A Badia Prataglia torna il Carnevale delle sette merende | Casentino Più

A Badia Prataglia torna il Carnevale delle sette merende

 

La tradizione carnevalizia delle “7 merende”, recuperata da qualche anno, risale agli anni Trenta del Novecento. Caduta in disuso negli anni Ottanta – e riscoperta e riproposta grazie al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – è un modo originale, gioioso, divertente e spensierato, per stare insieme in occasione del carnevale. I bambini si trovavano tutti insieme per poi spostarsi nei “castelletti”, nuclei abitativi che caratterizzano la stazione climatica sul crinale tosco romagnolo. Facevano una questua casa per casa che si concludeva con una succulenta merenda a base di uova, salsiccia e pane.
Domenica alle 9:30, all’interno del programma “Neve e natura”, promosso dal Parco, è prevista la partenza di un’escursione con ciaspole nella foresta di Badia Prataglia (Capanno – Monte Penna). Alle 16:00, presso il centro visita del Parco, sarà possibile assistere al racconto animato di Fata Borbotta “A carnevale ogni squola vale”. A seguire ci sarà la tradizionale merenda a base di uova e salsicce, con musica e canti della tradizione.

Informazioni e prenotazioni presso la Cooperativa Oros (335. 7987844 – 335. 6244537).

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...