A grande richiesta, tornano i Mercatini di Natale a Chiusi della Verna

In occasione delle festività Natalizie, ritornano a grande richiesta a Chiusi della Verna i mercatini di Natale, iniziativa della Pro Loco La Verna giunta alla sua terza edizione. Ecco le date di quest’anno: si parte per i primi tre giorni dall’8 al 10 dicembre; poi i mercatini tornano il 24, 25, 26 e 27 dicembre. In Viale Roma e nella piazza centrale del paese vengono allestite strutture in legno con stand che propongono prodotti di artigianato locale, hobbistica ed enogastronomia. “Il mercatino – dicono gli organizzatori – mette a disposizione oggetti originali, idee regalo per decorare in modo originale il proprio Natale. Inoltre, nell’area “golosità” del villaggio di Natale potrete soddisfare piccoli peccati di gola con vin brulé, cioccolata calda, caldarroste, dolci, hot dog & patatine, pizza e molto altro ancora”. L’Amministrazione Comunale collabora all’iniziativa con un supporto logistico di mezzi e uomini. Novità 2017 l’arrivo dello “Gnomista”, con un concorso per i più piccoli, chiamati a collaborare nella realizzazione di rifugi per gli gnomi, e a creare il loro villaggio per i Mercatini di Natale.
Ecco alcune delle iniziative collaterali per questo primo weekend di apertura: da venerdì 8 dicembre i bambini potranno consegnare presso i mercatini natalizi di Chiusi della Verna le loro lettere a Babbo Natale. Sabato 9 animazione con l’Elfo Veronica. Domenica 10 gara di dolci. Tutte le informazioni e il regolamento per partecipare al concorso dello “Gnomista” sono disponibili anche on line all’indirizzo www.prolocoverna.it

Poppi, 07 dicembre 2017

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...