A scuola… di solidarietà: un progetto della Scuola Secondaria di Poppi

Di Federica Cenni

Alla Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Poppi c’è una materia nuova… la solidarietà, quella gratuita e nobile che si traduce nell’impegno del volontariato. Il progetto, nato lo scorso anno da un’idea e dalla passione della prof.ssa Marina Biagiotti, si è concluso sabato 26 marzo, con un piccolo evento cui ha aderito, con mezzi e volontari, la Croce Rossa Italiana (CRI), per ricordare il trentennale dell’istituzione del servizio del 118.

Volontaria a sua volta con la CRI, la professoressa ha saputo appassionare e interessare i suoi alunni delle attuali classi 3A e 3B, che hanno partecipato attivamente, con pensieri e disegni. Proprio perché la solidarietà verso il prossimo, il dono disinteressato del proprio tempo a chi ne ha bisogno, non si possono insegnare a parole, la professoressa l’ha fatto con l’esempio.

Un gesto che non è passato inosservato è stato quello di arrivare all’evento di sabato in abiti civili, salvo poi indossare la sua divisa da soccorritore, quando ha agito da volontario. In quel modo ha mostrato un grande rispetto per quell’uniforme, che non è una medaglia da sfoggiare per farsi dire “bravo”, o una tenuta da lavoro, ma che si indossa esclusivamente quando stiamo donando in modo gratuito il nostro tempo, il nostro aiuto e il nostro impegno agli altri. Forse solo alcuni dei suoi alunni diventeranno a loro volta volontari, ma sicuramente tutti loro sapranno riconoscere il valore di quel dono generoso e silenzioso, che è il mettersi al servizio di chi soffre e ha bisogno.

PROGETTO DIDATTICO BIENNALE: LA CROCE ROSSA ITALIANA E IL VOLONTARIATO

Il progetto biennale si è svolto presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’I.C. di Poppi: coinvolte le classi seconde nell’a.s. precedente e le attuali classi terze. Con la collaborazione della Croce Rossa italiana presente nel territorio, il progetto ha voluto perseguire i seguenti obiettivi:

  • Conoscere e comprendere i principi della CRI e le aree di attività
  • Conoscere e comprendere esperienze di cittadinanza attiva
  • Acquisire consapevolezza del ruolo che ognuno può svolgere all’interno della società per il bene comune
  • Promuovere interesse verso il mondo del volontariato fornendo esempi concreti

I contenuti del progetto sono stati trattati grazie al contributo di alcuni volontari di Croce Rossa ( tra i quali il Delegato Tecnico Salute Toscana): 

  • Breve storia della Croce Rossa 
  • I principi fondamentali sui quali è nata la CRI
  • Gli obiettivi attuali della CRI
  • Le esperienze vissute di volontariato e cittadinanza attiva
  • Il servizio di emergenza: il 118 celebra trenta anni ( 1992-2022)

Attraverso video, testimonianze e interventi in presenza, i volontari CRI hanno coinvolto attivamente gli alunni, che hanno potuto  vedere e  toccare con mano l’ambulanza e i presidi sanitari in essa contenuti. L’ultima fase del progetto ha previsto l’esecuzione di disegni da parte degli alunni inerenti al servizio di emergenza del 118, che proprio in questi giorni celebra il trentennale. 

La mostra di disegni realizzati dagli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Poppi di Primo Grado ha avuto lo scopo di ringraziare tutti i soccorritori volontari.

L’entusiasmo dei ragazzi è stato tanto ed il loro lavoro è stato premiato con un Attestato di Partecipazione, donato a ciascuno di loro a conclusione del progetto. 

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...

Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi. Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della...

Natural Bike Casentino: grandi novità per l’edizione 2024

Saranno tracciati 360 chilometri di “strade basse”, meno pericolose e più belle per gli amanti delle due ruote Natural Bike Casentino, il nuovo brand che...