Al via “Libra – Casentino book festival”. Dal 20 al 22 ottobre

E’ in programma dal 20 al 22 ottobre la seconda edizione di “Libra – Casentino Book Festival – dove la letteratura incontra la Natura”, che avrà luogo anche quest’anno in diverse location fra Chiusi della Verna e la Vallesanta. Un evento che comprende incontri con autori, escursioni, momenti musicali e ludici, sotto la direzione artistica di Michele Marziani. Non manca il coinvolgimento delle realtà tipiche del territorio, a partire ovviamente dalla splendida cornice autunnale di questo scorcio di Casentino. Libra ancora una volta scommette su volti ancora poco celebri (l’anno scorso Paolo Cognetti, non ancora vincitore dello Strega, e Tiziano Fratus). Uno sguardo al programma dell’edizione 2017: ci saranno dibattiti sui temi della montagna come culla di libertà e ribellione, ma anche come scelta di isolamento dal mondo, ci sarà una mostra di fumetti, poesie e acquerelli dal vivo, degustazioni di prodotti tipici, le specialità della tavola a cura delle Pro Loco, mercato di produttori locali.
Venerdì a Rimbocchi in piazza alle 17, escursione al tramonto sui prati della Vallesanta col poeta Paolo Vachino, alle 19 “Scendere a valle lungo i sentieri della grande Storia”: Michele Marziani dialoga con Michele Isman, nipote di Giovanni Battista Stucchi e il poeta Paolo Vachino. Alle 20 degustazione con la Pro loco, alle 21 canto e a ballo con i suonatori de La Leggera e della Vallesanta. Sabato a Corezzo all’Ecomuseo alle 15 escursione lungo la via Romea Germanica col poeta Paolo Vachino e l’acquarellista Claudio Jaccarino, alle 17,30 incontro con lo scrittore e alpinista Enrico Camanni. Alle 19 incontro con Claudio Morandini, e dopo la cena, alle 21, presentazione del libro a fumetti “Il papà di Dio” di Maicol&Mirco; a seguire l’atteso concerto del gruppo “La Casa del vento”. Domenica alla Verna alle 9,30 escursione nella Foresta con Paolo Ciampi e Alessandra Beltrame, alle 15 incontro con l’autore Sandro Campani, alle 16 canti col duo “Nuda Voce”. L’evento è realizzato dalla cooperativa InQuiete con la collaborazione del Comune di Chiusi della Verna, e la partecipazione dell’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Poppi, 19 ottobre 2017

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...