ALL’IST. COMPRESIVO DI RASSINA LA STORIA E’ DIVERTENTE

  
L’Istituto Comprensivo di Rassina va controcorrente: la storia è diventata una materia divertente.  Come è stato possibile? Grazie ad un grande lavoro di squadra tra Dirigente e docenti che ha permesso di coinvolgere attivamente i ragazzi in progetti di territorio e regionali come Armanduk e la Festa della Toscana.
Quest’anno i temi trattati hanno riguardato in modo trasversale le migrazioni ed i diritti umani, il tutto trattato in maniera narrativa, coinvolgente, vissuta. 
Nessuno può negare la disaffezione dei giovani verso la storia, vissuta solo come un elenco di date e nomi. C’è un costante confronto, a livello di scuola italiana, su come riproporre la centralità della storia come mezzo per comprendere il reale, dialettica innescata a suo tempo dallo stesso Umberto Eco che parlava della storia come “disciplina della memoria”. Una scuola di pensiero abbastanza recente, cerca di proporre un insegnamento spettacolarizzato per venire incontro alle esigenze dei digital kids. 
In Casentino il progetto Armaduk – promosso dal Professor Armando Cherici, sostenuto nel tempo dalla ditta Miniconf e collocato, da quest’anno, all’interno delle progettualità di Prospettiva Casentino – ha precorso i tempi, puntando su una narrazione accattivante e sulla ricerca attiva delle fonti. L’Istituto Comprensivo di Rassina ha ben compreso il messaggio di Armanduk e lo ha fatto proprio, promuovendo nel tempo molte iniziative che hanno coinvolto attivamente i ragazzi nello studio della storia. Quest’anno, con il tema delle strade (strade di collegamento, commercio, migrazioni) la scuola ha impostato un lavoro molto approfondito sul filo delle riforme e dei diritti umani con interviste a chi ha vissuto le migrazioni degli anni Cinquanta in Italia, a chi fa accoglienza ai profughi, fino alla realizzazione di prodotti multimediali. Collegando il tutto anche ai temi proposti dalla Festa della Toscana i docenti (Lucci Scilla, Maria Teresa Pierallini, Luigi Pierotti e Alida Biagiotti) e la Dirigente hanno proposto anche il laboratorio di giornalismo che ha permesso di andare a fondo di certe tematiche anche dal punto di vista dell’attualità. 
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...