All’Accademia Casentinese una conferenza di Daniela Tani sulle donne nella letteratura

Daniela Tani, laureata in Lettere moderne, Specialista in glottodidattica con formazione presso Università per stranieri di Siena, ha pubblicato diversi libri e saggi, tra cui recenti: L’amico di lei, romanzo, Smith edizioni, 2020 e presso Felici Editori Buona Condotta, romanzo recentemente uscito.

Da anni conduce corsi di scrittura creativa presso Enti e associazioni culturali.

Nella conferenza, intitolata Donne invisibili: Come i manuali di Letteratura non presentano un numero adeguato di autrici, l’autrice affronterà un tema di centrale importanza: siamo cresciuti in una narrazione culturale a metà dell’umanità, ma nessuno sembra farci caso. Nei libri scientifici non è citata Marie Curie, Nobel nel 1903 e nel 1911. Stesso discorso per Grazia Deledda, vincitrice del Nobel nel 1926. Quando le donne sono presenti, vengono relegate in un box, in opuscoli aggiuntivi, in pagine che anche graficamente sottolineano la loro eccezionalità, eccezioni che confermano la regola.

Antologie per la scuola superiore vengono messe a confronto. Da Loescher qualcosa sta cambiando.

La conferenza sarà il 30 luglio alle ore 10:45 al Castello del Landino di Borgo alla Collina.

 

Ultimi Articoli

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare!

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare! Tempo di ascolto dell'articolo 4'54" È iniziata l’importante scia di seminari o sezioni informative da portare nelle scuole...

Di tutto un po’: la storia di un negozio polifunzionale che compie 63 anni

“Fare un saluto e un ringraziamento alle persone che hanno portato avanti una passione insieme al lavoro, che hanno scritto la loro storia insieme...

L’azienda Freschi&Vangelisti porta la musica a 270 bambini dell’alto Casentino

“Un giorno anche la guerra s'inchinerà al suono di una chitarra.” La speranza che esprimeva Jim Morrison in questa frase, per il Casentino, è legata...