Ancora un successo per le visite culturali organizzate dalla Cornucopia

Da qualche tempo l’Associazione culturale la Cornucopia sta organizzando visite guidate e passeggiate culturali che, fino ad oggi, hanno ottenuto un gran successo anche rispetto al numero dei partecipanti; ecco cosa ci dice Lia Rubechi, una delle ideatrici di queste iniziative a proposito della visita guidata ai Mulini di Falciano:”Dice un vecchio proverbio -afferma Lia- “Acqua passata non macina più”, ma questo non vale a Falciano (Subbiano)dove, fin dal Settecento, grazie ad un vero capolavoro di ingegneria idraulica e di risparmio energetico,  con la stessa acqua, la famiglia Mattesini metteva,  e mette ancora in funzione, contemporaneamente, tre mulini, posti uno di seguito all’altro. Questo  hanno verificato, domenica 9 ottobre, coloro che hanno partecipato alla “ Visita ai Mulini di Falciano”. Tra i tanti, oltre duecento persone,  spiccava la presenza di un’intera classe terza  elementare di Arezzo,  accompagnata dall’insegnante Francesca Baglioni e dai rispettivi genitori”. E continua raccontandoci: “Ai Mulini, due  “mugnai” , vestiti i panni della circostanza, hanno messo in funzione le  loro macine per produrre, dal vivo,  farina di grano e  farina di granoturco , mostrando  a tutti il meccanismo di funzionamento di un antico mulino, come ormai non se ne vedono  più. La cosa più entusiasmante per i bambini? L’apertura del getto d’acqua, che mettendo in moto la rotecine, dà avvio al processo di molitura. Consigliamo a tutti una visita a questo luogo magico, un piccolo” museo vivente”, che i Mattesini hanno conservato  con una dedizione encomiabile e che sono lieti di far conoscere.” Ringraziamo Lia per il racconto e sicuramente andremo anche noi a visitare i Mulini di Falciano.

Silvia Bianchi
Silvia Bianchi
Nata ad Arezzo da genitori casentinesi vive e lavora tra Arezzo e Firenze. Dottorata in archivistica, ha una seconda laurea in Storia. Studia e lavora negli archivi pubblici e privati da oltre dieci anni. Si occupa di inventariazione, studio documentario, didattica in archivio. Scrive per “La Nazione” e “Toscana Oggi”. Ha pubblicato contributi ed articoli per riviste specialistiche di storia ed archivistica, oltre che il testo dal titolo “L’Archivio dell’ONMI – Federazione Provinciale di Arezzo”. Collabora con Casentinopiù dal 2010 tenendo una rubrica con la madre Maria Maddalena dal titolo “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Soppressione del passaggio a livello di Santa Mama, il comune si oppone

Ieri sera, insieme alla Giunta e ai consiglieri di maggioranza, il Sindaco di  Subbiano, Ilaria Mattesini, ha incontrato gli abitanti di Santa Mama per...

A Capolona torna il gran galà degli sport da combattimento “Le stelle del ring”

L’evento, giunto alla venticinquesima edizione, sarà sabato 3 giugno allo stadio comunale di Capolona. Promossa dal Team Jakini, la manifestazione vedrà sfidarsi centinaia di...

Risultato storico per il Volley Casentino: ragazze e ragazzi raggiungono la Serie D insieme

La maglietta con la scritta “D-evastante” racconta fin troppo bene l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi del Volley Casentino che, insieme, per la prima...