Astronomia e Divina Commedia si incontrano stasera al planetario delle foreste casentinesi

“E questa (l’astronomia) più che alcune delle sopradette (scienze) è nobile e alta per nobile subietto, che è de lo movimento del cielo, e alta e nobile per la sua certezza, la quale è senza difetto, sì come quella che da perfettissimo e regolarissimo principio viene” (Dante Alighieri, Convivio, II, 13).
Il Sommo Poeta riporta, in molte parti della Divina Commedia, la visione cosmologica dell’epoca. Per Dante Alighieri l’astronomia era la più alta delle scienze e la sua massima opera rappresenta un meraviglioso esempio di comunicazione scientifica.
Il Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi non poteva pertanto non dedicare una serata – trovando nella collaborazione con l’associazione culturale Amici di Dante in Casentino e nel presidente Riccardo Starnotti, un validissimo supporto – all’astronomia nella Divina Commedia.
In tale occasione, in “compagnia” dell’Alighieri, con tanto di vestito, si potrà scoprire come e dove erano collocati i pianeti al momento dell’inizio del viaggio ultraterreno del Poeta, quale era la correlazione esistente tra l’equinozio di primavera, la costellazione dell’Ariete e la partenza del pellegrinaggio ultramondano di Dante che, ricordiamolo, non a caso, ebbe inizio la notte del venerdì santo della Pasqua del 1300, anno nel quale venne indetto da Papa Bonifacio VIII il primo giubileo della storia.
Dopo essere passati dall’inferno e dal purgatorio, accompagnati da Beatrice, si salirà in paradiso fino alle stelle fisse, soffermandosi di cielo in cielo nella meravigliosa corrispondenza presente in ogni pianeta, in riferimento ad ognuna delle arti liberali del trivio e del quadrivio, che nel medioevo costituivano l’educazione fondamentale per ogni studente che si affacciava agli studi universitari.
L’appuntamento è per sabato 7 luglio, a partire dalle 21, 15. Tempo permettendo la serata si svolgerà all’aperto, nel resede antistante il Planetario.
Alla conferenza seguirà osservazione, ad occhio nudo e con l’ausilio di telescopi, del cielo estivo e dei pianeti visibili in questo periodo (Giove, Saturno, Marte).
Costo del biglietto: cinque euro. Gratuito sotto i sette anni.
Per informazioni e prenotazioni: 0575. 559477, 0575. 503029 oppure 335. 6244537.

Comunicato stampa
U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...

Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi. Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della...

Natural Bike Casentino: grandi novità per l’edizione 2024

Saranno tracciati 360 chilometri di “strade basse”, meno pericolose e più belle per gli amanti delle due ruote Natural Bike Casentino, il nuovo brand che...