Badia Prataglia: “Una scuola nel cuore del Parco… e anche nel mio”

Riceviamo, e pubblichiamo, la lettera che ci ha mandato un’appassionata professoressa che insegna a Badia Prataglia: Federica Cenni

“Io non faccio l’insegnante. Io sono un’insegnante. Sono la Proffy. O La Cenni, dipende dalle classi. Insegnare è la mia vita, la mia passione, il senso del mio andare. E non sono mai stata così felice e realizzata come qui, a Badia Prataglia, alla scuola Secondaria. Solo chi c’è stato può capire… da fuori, è una monoclasse arroccata sul crinale, tanta strada da fare, la neve in inverno… da dentro, è la scuola dei sorrisi, dell’allegria, della voglia di imparare, e di farlo insieme.
I ragazzi affettuosi, rispettosi, motivati e ironici. I genitori collaborativi e disponibili, mai invadenti o iperprotettivi. I colleghi, che per venire qui o sono Badiani, o sono un po’ matti, come me. Le bidelle che ti accolgono come uno di casa, ogni mattina. La vita è bella, da quassù tutto sembra migliore.
Lavoriamo tanto, perché gestire la didattica in pluriclasse e in monoclasse richiede una programmazione accurata, e molta fatica, ma facciamo tante cose belle, grazie ai progetti finanziati soprattutto dal Parco Nazionale, a un approccio innovativo e laboratoriale e alla collaborazione di esperti qualificati. I nostri ragazzi escono ben preparati e con un’attitudine positiva allo studio e alla scuola. Perché un ambiente di apprendimento sereno e positivo, inclusivo e accogliente, è fondamentale.
La scuola, a Badia Prataglia, è fisicamente al centro del paese e della comunità, ma lo è anche perché tutti si spendono con amore e generosità per ogni nostra necessità, dai genitori alla Pro-Loco. Ci vogliono bene. Ed è bellissimo.
Se è vero che la casa è il posto dove è il cuore… dico sempre che io, a Badia, mi sento a casa.” https://www.facebook.com/SecondariaBadia/

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...