Bibbiena, 6 posti per l’impiego dei giovani

BIBBIENA – Novità importanti per i giovani del territorio. Il progetto “Il cerchio della vita” -redatto dal Comune nel contesto della progettualità del Servizio Civile, è stato approvato e finanziato dalla Regione Toscana. Anche per il prossimo anno, quindi, 6 ragazzi potranno usufruire di questa importante opportunità lavorativa ( visto che il percorso è retribuito) e umana, considerato l’alto valore formativo. L’altra importante notizia è anche sulla qualità del progetto che si è piazzato al 36esimo posto su 214 progetti.

“Il cerchio della vita” è il titolo di un progetto per l’impiego dei giovani del servizio civile in aiuto ad anziani e portatori di handicap. Si tratta, in sostanza, di agire sul benessere della persona valorizzando e sostenendo le attività distribuite sul territorio. Il progetto si propone il consolidamento della domiciliarità, assunta come strategia di base delle politiche rivolte alla popolazione anziana e ai diversamente abili. Contrastare l’isolamento e la solitudine e prevenire i fattori che possono essere visti come concausa della non autosufficienza sono le finalità perseguite da “Il cerchio della vita”, che pone al centro proprio il benessere psico-fisico della persona. I ragazzi volontari ovviamente non faranno interventi professionali, ma costituiscono un valore aggiunto alle attività del servizio sociale. Attività di assistenza territoriale leggera di accompagnamento e di compagnia agli anziani e ai diversamente abili.
Il progressivo invecchiamento della popolazione e l’innalzamento della speranza di vita fanno sì che gli anziani costituiscano un target di popolazione che necessita di interventi a carattere socio sanitario sempre più complessi. Insieme a questi gli anziani, sempre più numerosi, hanno bisogno anche di essere sostenuti come “cittadini attivi”. Al 31 dicembre 2015 la popolazione anziana ammonta a 2.867 abitanti, il 23% della popolazione totale. Gli anziani non autosufficienti sono 223.

L’Assessore alle Politiche giovanili Filippo Vagnoli commenta: “Ad oggi abbiamo già il servizio civile nazionale vinto lo scorso anno che ci sostiene in modo significativo per l’assistenza ad anziani e disabili. Questo bando ci consente di continuare anche nel futuro dando a 6 giovani del territorio un’opportunità umana e lavorativa uniche, soprattutto in momento di crisi economica come questo. Sono veramente orgoglioso di questo risultato che rappresenta il frutto di un lavoro di progettazione notevole; un encomio speciale all’ufficio per la capacità di progettazione”.
L’Assessore Vagnoli coglie l’occasione per annunciare anche altri due progetti. Uno inerente l’attivazione dei tirocini curriculari e non curriculari in particolari con le scuole superiori e con varie università toscane e di Bologna e la collaborazione con un Liceo di Arezzo che porterà i ragazzi al Museo Archeologico per un’esperienza di alternanza scuola-lavoro.

Comunicato stampa Comune di Bibbiena

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...