Bibbiena, centro storico: muove i primi passi il grande progetto di riqualificazione

(nella foto l’assessore Francesca Nassini)
Lo scorso 11 febbraio si è tenuto un incontro sul futuro del Centro Storico e la sua riqualificazione estetica e funzionale nonché sulla viabilità, promosso dall’Amministrazione comunale.
Oltre alla premiazione dei vincitori del concorso “Il centro si fa bello” (Francesco Corsi,  Antonio Laganà,  Alessia Lanzini), è stato presentato al pubblico un progetto di massima di riqualificazione realizzato dall’Architetto comunale Samuela Ristori su una sintesi dei tre percorsi vincitori del bando. Significativa e parte saliente della serata, la proposta di una razionalizzazione del traffico nel centro storico. Quest’ultima, come spiegato dall’Assessore Francesca Nassini, comprende la pedonalizzazione di Piazza Tarlati (pedonalizzata all 80%, con un 20% di parcheggio a sostegno delle attività commerciali nelle ore di traffico aperto), e una pianificazione distinta tra estate e inverno a fasce orario per accesso al Centro Storico ad eccezione dei residenti per i quali non sono previste restrizioni. Come ribadito da Assessore e Sindaco questa è solo un’ipotesi di massima da verificare e condividere ampiamente con la popolazione: “Si tratta di una prima ipotesi per una viabilità regolarizzata, una base su cui contiamo di poter ricevere osservazioni costruttive allo scopo di arrivare insieme ad elaborare la soluzione piu’ congeniale che unisce le esigenze dei residenti dei commercianti e dei numerosi professionisti che lavorano nel centro storico”, commenta Nassini. L’Amministrazione  ha realizzato una brochure (che sarà visibile sul sito del comune www.comunedibibbiena.gov.it dal 15 Febbraio ), dove si mostra l’arredo urbano proposto con spazi di aggregazione ed illuminazione. Nella stessa brochure i cittadini potranno trovare anche l’ipotesi illustrata nella serata di una viabilità regolarizzata che possa valorizzare l’architettura del centro storico e la sua bellezza.  Nel corso della serata, il Sindaco Daniele Bernardini ha annunciato anche l’affidamento del cantiere delle scale mobili e dei lavori sul lastricato che accompagneranno una grande riqualificazione di questa parte fondamentale per l’intero comune. 
Per quanto riguarda la tempistica l’Assessore Nassini ha rassicurato: “Il discorso sulla viabilità sarà portato a termine solo ed esclusivamente dopo la fine delle scale mobili. Per l’arredo ci stiamo già muovendo ed abbiamo accolto i primi interessamenti per i contributi economici”. Presenti come rappresentante degli ordini degli architetti Rossella Ricci, degli Ingegneri Marco Benini e dei geometri Michele Mariottini.
Comunicato stampa Comune di Bibbiena
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...