Bibbiena: marciapiedi in Viale Turati

 
La Giunta ha approvato il primo stralcio funzionale del progetto definitivo-esecutivo inerente la realizzazione ex novo dei marciapiedi lungo la Statale Provinciale 208 della Verna nel tratto di Viale Turati e via La Verna  che dall’incrocio con via Sandro Pertini arriva all’incrocio con via del Caggio, oltre alla strada di uscita del Cimitero e il completamento di due piccoli tratti tra parti esistenti, per un importo di 143 mila euro.  
L’Amministrazione comunale, proseguendo nell’attuazione dei suoi programmi di rivalutazione e riqualificazione dei nuclei abitati del Comune, intende provvedere alla realizzazione di un intervento integrato all’interno del Centro abitato allo scopo di renderlo maggiormente vicino alle esigenze dei cittadini. Uno dei principali obbiettivi dell’intervento, infatti oltre a rendere sicura la percorrenza dei marciapiedi stessi da parte dell’utenza, è anche quello di eliminare le barriere architettoniche e di regolarizzare e sistemare tutta una serie di accessi carrabili presenti oltre al completamento della strada di uscita dal Cimitero di Bibbiena. Intervento ritenuto indispensabile per consentire l’eliminazione dei pericoli dovuti all’assenza dei marciapiedi stessi,al fondo irregolare e dal fatto che in molti casi la differenza di quota con la viabilità è pressoché nulla, con conseguente scarsa protezione dei pedoni.
 “Intervento urgente e molto atteso, visto che questo tratto è molto utilizzato per passeggiate e soprattutto perché collega il centro al Cimitero. Il tutto è reso possibile da un investimento fatto ricorrendo a fondi comunali. Un’opera dunque accessoria ma di grande impatto per la vivibilità del centro storico, per la mobilità urbana e soprattutto per la sicurezza dei pedoni”, commenta Matteo Caporali, assessore ai lavori pubblici del Comune. 
 
COMUNE DI BIBBIENA – COMUNICATO STAMPA
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.
Articolo precedente
Prossimo articolo

Ultimi Articoli

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...

Un nuovo ambulatorio pediatrico in Casentino

Nel centro di Corsalone nasce un nuovo ambulatorio pediatrico. Venerdì 1° dicembre, Associazione Grifoni e Comune inaugureranno la nuova struttura CASENTINO - In Casentino nasce...

Magico Natale, presentato il cartellone degli eventi natalizi a Bibbiena

Bronchi: “La nostra forza sono le associazioni che rendono questa comunità viva e attiva” Dal 2 dicembre al 6 gennaio Bibbiena sarà Magico Natale. Aprirà il...