BIRBIENA: Fantascienza e contemporaneità al teatro Dovizi

di Lenny Graziani e Guido Caccialupi

Pomposio: Siamo lieti di presentarvi il primo dibattito interdisciplinare offerto dall’associazione Noi che… Bibbiena nell’ambito della manifestazione enogastronomica Birbiena.
Simplicio: Durante i’ ricreativo, principia a avviare i’ culturale!
Pomposio: …il convegno avrà luogo domenica 15 luglio presso il prestigioso Teatro Dovizi di Bibbiena, e più precisamente alle ore 16:30 in punto.
Simplicio: Sì, ma… quanto si paga?!
Pomposio: Niente. Assolutamente niente. La disquisizione culturale del pomeriggio e l’intrattenimento musicale previsto per le 20:30 saranno completamente gratuiti.
Simplicio: Ah, perché suonano? Bello!
Pomposio: Sì, ci saranno Dimitri Milleri, Tacchi, Dadi & Datteri e persino i The Room.
Simplicio: Bravi! Ma i’ dibattito come funziona?
Pomposio: A partire dall’analisi di alcune puntate della fortunata serie Black Mirror, affronteremo il tema del rapporto tra uomo e tecnologia sotto diversi punti di vista. I vari argomenti saranno introdotti dai nostri squisiti relatori, ma anche il pubblico potrà contribuire alla libera conversazione. Anzi, ci auguriamo che l’intervento degli spettatori costituisca il cuore dell’iniziativa. Saranno loro i protagonisti!
Simplicio: …diversi punti di vista? Ma perché, quanti sono a chiacchierare?
Pomposio: Abbiamo invitato sette giovani intellettuali toscani, specializzati in distinte branche del sapere, dall’ingegneria informatica all’estetica, dalla robotica alla filosofia morale, passando per la letteratura.
Simplicio: Ganzi, ‘sti ragazzi! Oh, m’hai convinto: io vengo! Speriamo di capirci qualche cosa…
Pomposio: Certo che sì! Il nostro scopo è quello di fornire spunti di riflessione per tutti, perché la tecnologia riguarda tutti, e il nostro desiderio più grande è quello di provare a comprenderla insieme, condividendo conoscenze e sensazioni. È il mondo in cui viviamo… parliamone!
Simplicio: Mi garba, mi garba… Ci si vede lì!

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...