Cantieri aperti nel palazzo comunale di Rassina: dalla prossima settimana al via i lavori di messa in sicurezza della struttura.

Al via i lavori di messa in sicurezza del palazzo comunale di Rassina, nel comune di Castel Focognano: cantieri aperti già dalla prossima settimana. Gli interventi previsti saranno realizzati grazie ad un contributo regionale di oltre 320 mila euro e consentiranno l’adeguamento della struttura alle normative antisismiche. “Si tratta di un intervento non più rinviabile anche rispetto alle nuove leggi sulla sicurezza degli edifici pubblici – ha spiegato Christian Gambineri, assessore ai lavori pubblici – il costo di questo importante intervento è finanziato con un contributo regionale di 320 mila euro che permetterà di

mettere il palazzo comunale di Rassina in sicurezza”. I lavori saranno realizzati entro circa 8 mesi, ma non causeranno disagi ai cittadini in quanto gli uffici non saranno traslocati in una struttura diversa da quella esistente. Gli interventi infatti saranno realizzati a piani alternati senza comportare alcuna modifica agli orari di apertura che continueranno a rimanere inalterati, ovvero dalle 8,30 alle 13 di tutti i giorni escluso il giovedì, sabato compreso. “La messa in sicurezza del palazzo comunale rientra nel programma di adeguamento sismico delle strutture pubbliche presenti nel territorio – ha aggiunto il vice sindaco Catia Bianchini – abbiamo iniziato questo percorso con le scuole che hanno avuto l’assoluta priorità, e adesso continuiamo dando il via ai lavori in un altro importante edificio pubblico, che è la sede comunale. I disagi per i cittadini saranno minimi visto che gli uffici non saranno spostati al di fuori della struttura”. Dopo la chiusura della scuola di Pieve a Socana, per la mancanza dei requisiti di sicurezza richiesti dalla legge, l’amministrazione aveva in precedenza provveduto all’ampliamento della scuola primaria di Rassina. I lavori erano stati realizzati in tempi record in modo da creare anche un unico plesso scolastico nel capoluogo, il tutto cercando di arrecare il minimo disagio alle famiglie. L’intero intervento ha richiesto un investimento di oltre 450 mila euro ai quali ora si sommano i 320 mila necessari per i lavori nel palazzo comunale.
Poppi, 9 gennaio 2019.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...