Carda si prepara a festeggiare la castagna!

Appuntamento fisso da molti anni a questa parte nel paesino accovacciato alle pendici del Pratomagno, la festa della castagna sta per tornare!

Domenica 11 novembre lungo le vie ancora lastricate a pietra, si percepiva un’atmosfera decisamente antica mentre venivano “battute” le castagne secche… direttamente dal seccatoio alla tramoggia della macchina.
Una storia di vita vissuta, che a pensarci oggi sembra vecchia centinaia di anni. Ma in effetti non c’è bisogno di correre indietro così lontani nel tempo: basta tornare all’immediato dopoguerra quando, nei paesini di montagna come Carda, la castagna era l’unica (o quasi) fonte di sostentamento per gli abitanti. E quindi un seccatoio, al buio di un fuoco mai troppo vivo, diventava condivisione e convivialità, diventava scambio per un tessuto sociale devastato e provato in molti sensi.
In quei frangenti la “battitura” era una festa vera e propria: i tetti delle case coperti da lastre di pietra divenivano quasi rossi per la “pula” (polvere) che dalle macchine veniva letteralmente sparata ovunque! Era festa perché più il paese si copriva di polvere più il raccolto era stato abbondante!
Oggi con l’entusiasmo e la forza motrice di chi non era presente a quei momenti ma li ha sempre sentiti raccontare da nonni e bisnonni, si riproduce fedelmente un cibo laborioso e che richiede moltissima fatica e impegno.
Per ricordare e onorare passato con l’occhio attento e rivolto verso il futuro!
Carda vi aspetta numerosi il 25 novembre per gustare insieme il frutto di tanto lavoro!

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...