Casentino da favola!

Non ci poteva essere un titolo più adatto per la pubblicazione allegata alla rivista Casentino più.
Si tratta di un libretto che la Presidente del Parco letterario Emma Perodi e foreste casentinesi, architetto Annalisa Baracchi e la responsabile scientifica, Alberta Piroci, hanno sostenuto, in collaborazione con le Dirigenti scolastiche Alessandra Mucci e Cristina Giuntini, con le docenti di Lettere ed Educazione artistica degli Istituti scolastici di Bibbiena, Soci, Rassina e Chiusi della Verna, con gli alunni, i veri protagonisti del Progetto, con l’intento di valorizzare il Casentino e i luoghi di ambientazione delle Novelle della scrittrice toscana cui è dedicato il Parco.
Il coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado ha permesso, non solo di raggiungere ottimi risultati sul piano della resa dei disegni, integralmente pubblicati nel libretto allegato alla rivista, ma anche di responsabilizzarli in un Progetto di Educazione Civica e Cittadinanza Attiva che li ha visti coinvolti nel ruolo di tutoraggio nei confronti degli alunni più giovani ai quali è rivolto il loro lavoro.
Per meglio esemplificare gli obiettivi educativi del Progetto “A che serve un libro senza figure né dialoghi” gli alunni che hanno partecipato al Progetto incontreranno i più giovani; in collaborazione con l’editore Nicola Cianferoni e il Direttore della rivista Casentino Più, Christian Bigiarini, saranno programmati incontri nelle scuole al fine di rendere più interessante la diffusione di questo lavoro che permette di conoscere meglio il territorio nel quale gli alunni vivono e che può essere visto e rivissuto proprio come un “Casentino da favola”!
Buona lettura a tutti!

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...