Castagnata stiana, l’appuntamento rinviato al prossimo weekend (12-13 nov)

A causa delle avverse condizioni meteo previste per il fine settimana, l’associazione turistica Pro Stia ha deciso di rinviare al weekend del 12-13 novembre la 33ma edizione della Castagnata Stiana. Gli organizzatori comunicano attraverso Facebook di aver fatto “una scelta di buon senso per salvaguardare la riuscita di una delle manifestazioni più importanti per le tradizioni del paese”, riservandosi comunque di decidere definitivamente oggi, in base all’evolversi delle condizioni del tempo.
La Castagnata Stiana è in effetti una delle più longeve manifestazioni dedicate alla “regina” della gastronomia tipica di questo periodo, e tornerà nel centro di Stia sabato 12 e domenica 13 novembre; la manifestazione è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Stia, in collaborazione con le associazioni paesane ed i commercianti, e con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia.
La festa inizia il sabato alle ore 21 in piazza Mazzini con l’assaggio propiziatorio di “bruciate” e vin caldo. Domenica dalle ore 15, in molti punti del paese sono in programma mercatini dell’artigianato, musica e prodotti enogastronomici: porchetta, schiacciata con l’uva, dolci con crema di castagne. Ecco la mappa dei principali punti. Al Bar Roma: Cioccolata calda e baldino. Al Ciaf: Frittelle di castagne e vin brulé. Al Rione Il Poggio: Motebianco, baldino, cecina e vin brulè, All’Ospitale dei Brilli: Tagliatelle di castagna e bomboloni. Nella sede di Piazza Tanucci dell’Associazione Turistica Pro Stia e Rione Antico: dolci vari, bruciate, polenta dolce di castagne con ricotta e fumante vin brulé. La Castagnata Stiana fa parte del ciclo “Festasaggia”2016, per l’occasione sono aperte anche le strutture ecomuseali del paese.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...