Castel Focognano: a Salutio il CAI ospite della Pro Loco

Domenica 30 ottobre la pro loco di Salutio di concerto con il locale ufficio IAT e con il patrocinio del Comune di Castel Focognano ospiterà la “castagnata sociale” del Club Alpino Italiano della provincia di Arezzo.
“Quest’anno come primo anno di attività del centro d’informazione turistica, oltre alla normale attività operativa a cui si aggiungono varie iniziative paesane, ospitiamo con orgoglio il C.A.I di Arezzo”, ci racconta con soddisfazione il sig. Moreno Innocenti, consigliere comunale e dirigente pro loco. “Grazie ai “buoni uffici” del prof. Franco Acciai, abbiamo incontrato il Presidente del C.A.I Ing. Sandro Vasarri con cui è stata pianificata l’iniziativa”. Lo svolgimento della giornata prevede l’arrivo a Salutio dei “Camminatori” nella prima mattinata di domenica, trasferimento a piedi fino a Pieve Socana con visita all’ antica Pieve Romanica, una delle strutture architettoniche più belle ed importanti del nostro territorio, e ai limitrofi scavi Etruschi. Il rientro a Salutio avverrà passando per il Lodoleto con tappa al caseificio “Tutto di latte”, un’ eccellenza agricola locali dove attraverso il controllo di tutta la filiera vengono proposti al pubblico latticini di altissima qualità.
Il pranzo sarà gestito nella sede dello IAT e sarà curato dalla nostra pro loco in sinergia con Manuel Piras, gestore dell’emporio paesano, una struttura connessa allo IAT.
Al pomeriggio, castagnata aperta a tutti.
“Con questa proposta”, conclude il sig. Innocenti, “abbiamo voluto dare continuità operativa al Centro d’informazione Turistica che sta diventando sempre più il punto di aggregazione paesano. I piccoli paesi pedemontani come il nostro, soffrono spesso di mancanza di punti d’incontro comunitari. A Salutio dopo la chiusura delle varie attività commerciali si era creato un vero e proprio “buco sociale”. Con la Pro Loco tramite un accordo con il Comune e la famiglia Piras, siamo riusciti a creare un’Associazione Temporanea d’impresa che ha permesso di creare il centro d’informazione con l’annessa attività di vicinato riguardante il bar e la bottega di alimentari. Sono passati sei mesi dall’apertura del Centro e posso dire con soddisfazione che l’idea, che a mia informazione non ha eguali, è un successo. Il nostro paese ha ritrovato il punto d’aggregazione necessario per garantire la vita sociale quotidiana, inoltre, la nostra associazione si fa carico di promuovere i luoghi di maggior interesse turistico e culturale promuovendo nel contempo le attività economiche presenti sul territorio creando valore”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...