Castel San Niccolò, parte un progetto per i giovani studenti

Castel San Niccolò, con l’inizio della scuola parte un progetto per i giovani studenti

Il Comune di Castel San Niccolò ha approvato con delibera della Giunta Comunale il progetto educativo “Spazio-gioco-libera-mente-insieme”, proposto dall’Associazione “L’Isola che non c’è”. Il programma prevede lo svolgimento di attività ludico-espressive e di doposcuola per il periodo 19 settembre 2016 – 30 giugno 2017. Nel periodo suddetto verrà assicurata l’apertura della biblioteca comunale al lunedì e giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle 17. L’iniziativa rientra in un piano di interventi di continuità educativa per il tempo libero ed extrascolastico rivolti all’infanzia e all’adolescenza. Essa è pensata infatti soprattutto per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni di età. Il Comune ha riconosciuto al progetto le caratteristiche di qualità e di rispondenza ad alcuni bisogni che emergono dal territorio. Fra questi, ad esempio, la prevenzione ai fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica, l’accompagnamento educativo e formativo per chi vive difficoltà di apprendimento nel percorso didattico, gli strumenti di supporto ai percorsi di integrazione delle famiglie straniere con minori in età scolare. Attraverso percorsi di doposcuola, animazione, corsi culturali e sportivi, internet point, ma anche momenti di socializzazione come incontri con genitori ed insegnanti, l’Amministrazione Comunale vuole perseguire gli obiettivi suddetti contando sul lavoro di una Associazione che già in passato aveva attivato iniziative simili. L’accordo fra il Comune e l’Associazione non prevede esborso per le casse comunali; per il pubblico in genere, la convenzione garantisce anche le due aperture pomeridiane sopra specificate della biblioteca comunale di Piazza Matteotti.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...