Che cos’è il cinema? Una conferenza di Ermanno Alpini

Domenica 18 agosto, alle ore 10:45, presso il castello di Borgo alla Collina, l’Accademia Casentinese invita Ermanno Alpini a tenere una conferenza sul tema “Che cos’è il cinema. La messa in scena”.

Ermanno Alpini è stato docente di ruolo ordinario di Italiano e Latino presso il Liceo Ginnasio “F. Petrarca” di Arezzo. È vincitore di due concorsi come Preside. Sia da insegnante che da preside si è sempre occupato delle problematiche relative all’insegnamento del linguaggio cinematografico nella scuole. Ha fondato, a partire dagli anni Cinquanta, il Cineforum di Arezzo. È da sempre membro della F.I.C. E’ uno dei fondatori del Laboratorio dell’immagine “Salone Indiano” dell’Amministrazione comunale di Arezzo. Ha diretto per cinque anni il “Progetto Cinema” con interventi nelle scuole medie e superiori di Arezzo. Le sue innumerevoli pubblicazioni comprendono: 1. “Petrarca o dell’intellettuale” (annuario del Liceo Ginnasio “Petrarca” di Arezzo) 2. “Nel centenario della morte di G. Vasari” (annuario del Liceo Ginnasio “Petrarca” di Arezzo) 3. “Al limite tra la favola e la realtà” (annuario del Liceo Ginnasio “Petrarca” di Arezzo) 4. “Articoli di critica cinematografica” pubblicati sulla rivista “Cineforum” 5. “La solitudine del sacerdote nel cinema” edito dall’amministrazione della Provincia Autonoma di Trento (2003) 6. “La Croce nella storia del cinema” edito dall’amministrazione della Provincia Autonoma di Trento (2004) 7. “Dove sorge il sol dell’avvenir – dal cinema sovietico al cinema russo” edito dall’amministrazione della Provincia Autonoma di Trento (2006) 8. “La signora” (La morte attrice nel cinema) 9. “Che cos’è il cinema” (come diventare cineasti in 6 percorsi)

Alpini, forte della sua esperienza didattica e della sua attività di ricerca, ci guiderà alla scoperta del significato più profondo dell’esperienza cinematografica, nonché delle tecniche necessarie per la sua realizzazione. Non mancheranno riferimenti al valore sociale del cinema, al suo ruolo nella cultura popolare e accademica, così come agli enormi cambiamenti che interessano oggi questa forma d’arte.

Ultimi Articoli

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...

Un nuovo ambulatorio pediatrico in Casentino

Nel centro di Corsalone nasce un nuovo ambulatorio pediatrico. Venerdì 1° dicembre, Associazione Grifoni e Comune inaugureranno la nuova struttura CASENTINO - In Casentino nasce...

Magico Natale, presentato il cartellone degli eventi natalizi a Bibbiena

Bronchi: “La nostra forza sono le associazioni che rendono questa comunità viva e attiva” Dal 2 dicembre al 6 gennaio Bibbiena sarà Magico Natale. Aprirà il...