Ciclismo, domenica 20 agosto torna il Giro del Casentino

Partenza e arrivo a Corsalone per questa gara dal fascino storico

Domenica 20 agosto torna il Giro Ciclistico del Casentino, gara internazionale per dilettanti giunta all’edizione numero 101. Partenza e arrivo da Corsalone – Comune di Chiusi della Verna – per questo appuntamento di alto livello con una straordinaria storia alle spalle (è qui per esempio che si incontrarono per la prima volta Gino Bartali e Fausto Coppi), e dal palmares d’eccezione, che comprende oltre agli stessi Bartali e Coppi anche Gastone Nencini, Marco Giovanetti e tanti altri ancora.
L’organizzazione del Giro del Casentino è curata dall’Uc Aretina (società che è giunta al traguardo del secolo di attività) in collaborazione con il Comune di Chiusi della Verna. Il via verrà dato alle 14, la prova è selettiva soprattutto nella parte finale, e si attende battaglia dopo il passaggio di Arezzo, sulle salite di Chiusi della Verna (da Rassina / Chitignano), Badia Prataglia e Montanino. Poi la lunga picchiata finale verso il fondovalle e l’arrivo – dopo circa 170 km di corsa – previsto poco oltre le 18 a seconda del ritmo che sarà tenuto dai oncorrenti. Il meteo per fortuna dovrebbe rinfrescare rispetto al gran caldo degli ultimi tempi. I più forti team italiani e stranieri si presentano al via alla caccia del successore dell’ucraino Aleksandr Riabushenko, vincitore nel 2016 dell’edizione del centenario davanti ad Andrea Vendrame e a Gian Marco Di Francesco.

Poppi, 18 agosto 2017.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...