Cimiteri per gli animali di affezione, approvato il regolamento

 
Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato dalla giunta nella seduta di stamani.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato stamani accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione). Ora chi lo vorrà, potrà seppellire cani, gatti o altri animali domestici in appositi cimiteri, che però dovranno rispondere a precise indicazioni, dettate, appunto, da questo regolamento.
Il regolamento dà indicazioni sui requisiti strutturali e impiantistici dei cimiteri, le modalità di trattamento delle spoglie, con particolare riferimento ai requisiti degli impianti di cremazione. Eccone alcune, oltre a quelle elencate più sopra. I privati interessati alla realizzazione o all’ampliamento di cimiteri per animali d’affezione dovranno richiedere al Comune il rilascio del permesso di costruire, l’istanza dovrà essre corredata da una specifica documentazione con relazione idrogeologica e tecnico-sanitaria della zona interessata. I campi destinati all’interramento delle spoglie dovranno rispettare la distanza minima di 200 metri da pozzi di acqua potabile. Il gestore del cimitero dovrà tenere un apposito registro.

Comunicato Stampa
Agenzia di informazione della Giunta Regionale

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...

Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi. Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della...

Natural Bike Casentino: grandi novità per l’edizione 2024

Saranno tracciati 360 chilometri di “strade basse”, meno pericolose e più belle per gli amanti delle due ruote Natural Bike Casentino, il nuovo brand che...