Come un dente cariato

Una discarica a cielo aperto

Voglio riallacciarmi a un articolo che ho pubblicato a maggio. Si trattava di una riflessione, un paragrafetto doloroso provocato dal primo taglio dell’erba che lasciava emergere zozzerie e miserie di certe persone.
Non avevo ancora visto la macchia ingrata che spicca in un parcheggio pressoché nuovo in via Pegomas a Strada in Casentino. Tale miseria mi è stata segnalata da una cara amica che deve, purtroppo, godere di questo triste spettacolo, costretta dalla viabilità che la conduce verso la propria abitazione.
Infatti, quando si cominciano a intravedere le prime case del paese, l’occhio svolazza qua e là iniziando così a farsi un’idea di ciò che più o meno gli si parerà davanti, e sicuramente viene rapito dal verde ancora brillante di cui è provvisto il nostro Casentino, nonostante il periodo di pochissime piogge. Peccato che a un certo punto la vedi: misera e poco fiera, una vera e propria discarica a cielo aperto, improvvisata da persone che col rispetto di loro stesse e degli altri hanno davvero poco a che fare.
Nel nuovo parcheggio, che si incontra appunto all’inizio del paese, sono stati situati dei bidoni della spazzatura, ma accanto a loro, davvero poco fiere e buttate per terra senza alcuna riflessione, si possono vedere cose di ogni sorta: un divano capovolto, l’esterno di un frigorifero, una vecchia damigiana e quant’altro, ma soprattutto si può provare una sorta di dolore nel doversi rendere conto che la miseria umana non ha limiti.
E pensare che esiste un numero verde col quale, prendendo accordi, un furgone ti viene sotto casa e ti alleggerisce di qualsiasi cosa non si voglia o non si possa più tenere.
E in un bel paese come Strada in Casentino, nel comune di Castel S. Niccolò, una misera discarica a cielo aperto che inquina uno spazio assai visibile procura davvero tanta rabbia, di quelle che ti fanno scrollare la testa e sospirare, perché ciò che si vede appare come un dente cariato in quello che potrebbe essere un bel sorriso.

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...