Diamoci una smossa, quando lo sport è per tutti.

Sabato 15 ottobre i centri diurni socio-educativi e di terapia occupazionale “Tangram” di Rassina e “Pesciolino Rosso” di Pratovecchio, gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, organizzano insieme all’Istituto Comprensivo di Poppi, la settima edizione di “Diamoci una smossa”, giornata di sport per tutti, che si terrà al campo sportivo di Ponte a Poppi a partire dalle ore 9.
Un appuntamento speciale per atleti speciali, che si incontreranno con tante realtà dell’associazionismo sportivo locale: fra queste, la Pallavolo Luci Nuove di Poppi, l’Associazione Motociclistica Alto Casentino, il Basket Club Poppi, il GS Ruzzola e rulletto, l’UP Calcio Poppi, il GS Poppi, l’Atletica Casentino e Atletica Futura, la Campaldino Tennis e l’Arci Caccia, più l’Agaph e le Pro Loco di Poppi e Pratovecchio. Tra i partecipanti ci sono anche gli altri centri diurni della Provincia di Arezzo, compresi quelli di Bibbiena e Subbiano. Come dice Massimiliano Mugnaini, Sindaco di Momtemignaio e assessore alle politiche sociali dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, “L’iniziativa che ritorna per la settima volta fa parte delle numerose attività che quotidianamente si svolgono nei centri diurni di terapia occupazionale, con importanti ricadute positive sulla salute degli ospiti, chiamati in questo caso a misurarsi con varie competizioni sportive nel segno del gioco e della socializzazione, proprio come in altre occasioni sono soliti applicarsi, ad esempio, in attività artistiche”. La giornata di sabato 15 si svolge con il patrocinio del Comune di Poppi e in caso di maltempo sarà rinviata di una settimana, a sabato 22 ottobre. Mugnaini conclude con un richiamo alla “Partecipazione di tutti, per sostenere e tifare gli atleti”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...