“Dormono sulla collina. Un viaggio dove la fine si fa inizio”: lo spettacolo dell’Istituto Comprensivo di Poppi

Si terrà il prossimo martedì 7 giugno alle ore 20:30 al Teatro degli Antei di Pratovecchio lo spettacolo conclusivo dell’Istituto Comprensivo di Poppi che coinvolge gli alunni dei Corsi a Indirizzo Musicale.

Si intitola Dormono sulla Collina. Un Viaggio dove la fine si fa inizio ed è la conclusione di un progetto didattico multidisciplinare dedicato a L’Antologia di Spoon River, capolavoro di Edgar Lee Masters, che ha coinvolto le materie letterarie, artistiche e musicali.

Le orchestre delle classi seconde e terze riproporranno, su rielaborazioni ad hoc a cura dei docenti di strumento musicale della Scuola Secondaria, l’intero album di Fabrizio De Andrè “Non al denaro non all’amore nè al cielo” con l’accompagnamento vocale dei cori delle classi 1A e 1B che si alterneranno sul palco insieme ai compagni orchestrali.

Il progetto multidisciplinare ha coinvolto in particolar modo i ragazzi della 3A e 3B alla scoperta delle poesie più belle dell’antologia, grazie agli approfondimenti svolti con la prof.ssa Marina Biagiotti, docente di lettere, e raccolti in un lavoro multimediale con contenuti extra insieme alla prof.ssa Rachele Minarini, alla prof.ssa Elisa Vangelisti, alla prof.ssa Teresa Bitonti e al prof. Alfonso Stasi.

Le scenografie sono state realizzate dagli alunni delle classi terze sotto la guida della prof.ssa di arte Roberta Socci; la parte musicale è stata curata dai docenti di strumento musicale: prof.ssa Sofia Adinolfi, pianoforte – prof. Rossano Benvenuti, clarinetto – prof.ssa Serena Meloni, chitarra – prof. Walter Donati, educazione musicale, clarinetto e preparatore dei cori – prof. Bruno Bocci, tromba e coordinatore del Dipartimento Musicale.

Ad apertura della serata si esibirà anche l’orchestra formata dagli alunni delle classi 1A e 1B, al loro primo debutto in un concerto dal vivo e in un contesto importante quale il Teatro degli Antei.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti, con obbligo di indossare mascherina chirurgica o FFP2.

Maggiori info: www.poppiscuola.edu.it

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...