Ecomuseo del Casentino, fine settimana con tre eventi nella vallata | Casentino Più

Ecomuseo del Casentino, fine settimana con tre eventi nella vallata

L’Ecomuseo del Casentino propone per il prossimo fine settimana tre eventi per celebrare le eccellenze della vallata e riscoprire le tradizioni locali in questo scorcio di primavera. Da Badia Prataglia a Cetica a Corezzo, ecco le tre iniziative che caratterizzano il weekend:
Sabato 13 maggio a Corezzo (Chiusi della Verna), presso l’Ecomuseo della Vallesanta, “Cantamaggio che fa il mondo rallegrar”. L’arrivo della primavera annunciato dai bambini della Vallesanta che nell’occasione riproporranno i loro canti itineranti tra i principali nuclei abitati della Valle. Informazioni 334-3040242.
Sempre sabato 13 a Badia Prataglia (Poppi), “Il cammino delle Maestà”. Passeggiata notturna alla scoperta delle maestà del paese. Partenza dalla chiesa alle 18:30, informazioni e prenotazioni obbligatorie al 335-7987844. La passeggiata condurrà i partecipanti alle località La Maestà, La Grotta, Sassopiano, Campo dell’Agio, Il Capanno, Poggiolin del Ghiro e Vetriceta, tutte nei dintorni di Badia Prataglia, per terminare al Ristorante La Foresta dove sarà possibile restare per la cena.
Domenica 14 maggio a Cetica (Castel San Niccolò), giornata ricca di eventi: al mattino prima Edizione del Trail del Pratomagno, gara competitiva di Trail Running lungo i sentieri del Pratomagno casentinese. Per informazioni ed iscrizioni www.trailrunpro.it
Nell’ambito dell’iniziativa, alle 9:30 “Sui passi del tempo – uso delle risorse e sapienze artigianali che resistono”. Passeggiata (adatta per famiglie) attraverso torrenti, boschi, mulini ad acqua e suggestive testimonianze architettoniche medievali accompagnati da una guida ambientale e un archeologo medievista. Alle 11:30 si accende la carbonaia in loc Casenzi
Alle 13 pranzo su prenotazione presso l’Ecomuseo del Carbonaio (Info e prenotazioni al 338-3449075). Alle 15:30 presentazione del progetto “Antiche mani” a cura del regista Alfredo Franco, con proiezione dei video riferiti al Mulino dei F.lli Grifoni e alla Bottega Fabbrile di Roberto Magni di Pagliericcio. Prima della proiezione dei filmati, una breve presentazione evidenzierà il valore eccezionale e la concentrazione, nel giro di pochi chilometri, di testimonianze legate ad antiche manifatture ancora in attività.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...

Nuovo marciapiede di via Dante a Bibbiena: un lavoro da 200mila euro

Vagnoli: “Una strada molto importante che collega Bibbiena Stazione al centro storico, oggi restituita alla cittadinanza per una fruizione più sicura del territorio”. Il...

Carabinieri della Compagnia di Bibbiena denunciano 2 persone per irregolarità nella vendita di schede telefoniche

I Carabinieri delle Stazioni di Badia Prataglia e Poppi, due Comandi particolarmente impegnati sul fronte del contrasto alle truffe in danno di anziani, ma...