Festasaggia, primo incontro formativo sabato 22 aprile

A una settimana dal primo grande evento dell’anno, ossia il Mercatale della Vallesanta in programma a Corezzo a fine aprile, Festasaggia 2017 presenta il primo incontro fra soggetti collegati alle feste che compongono il ricco calendario della stagione ormai alle porte.
Sabato 22 aprile alle ore 11 presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani di Via Roma a Ponte a Poppi, si svolgerà la prima riunione formativa voluta dall’organizzazione – che fa capo al servizio Ecomuseo dell’Unione – come elemento di novità per questa edizione numero dieci del progetto, nato nel 2008 sotto l’egida della allora Comunità Montana del Casentino. Allo stesso tavolo sono chiamati a riunirsi comitati ed associazioni paesane che organizzano gli eventi di Festasaggia, l’Unione stessa come soggetto promotore, la condotta casentinese di Slow Food, associazione che insieme al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha sposato il progetto Festasaggia un paio di anni fa, e i rappresentanti dei produttori agricoli delle zone. A seguito proprio dell’interesse di Slow Food e del Parco Nazionale, il raggio di azione degli eventi targati Festasaggia si è ampliato andando a coprire tutte le zone che si trovano entro l’area protetta, oltre al Casentino nella sua interezza. “Obiettivo di questi incontri con agricoltori e produttori di prodotti tipici – spiega Eleonora Ducci, titolare della delega all’Ecomuseo nell’Unione – è quello anzitutto di conoscere le rispettive attività, capire dove ci sono punti di interesse comune, creare una rete che serva ad accrescere la qualità delle feste e manifestazioni paesane e al tempo stesso offra anche al mondo agricolo chance importanti per farsi conoscere e promuovere. L’aspetto commerciale tuttavia non è il primo da considerare, e la presenza degli Enti Istituzionali e di Slow Food rende questo progetto un’azione importante nella tutela delle tipicità e nella diffusione dei criteri del “buono, pulito e giusto” che ci riguardano tutti in prima persona”.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...