Filippo Vagnoli selezionato dalla fondazione romana “Cultura Democratica”

Filippo Vagnoli, Assessore al Bilancio e alle Politiche giovanili del Comune di Bibbiena è stato selezionato dalla nota fondazione romana “Cultura Democratica”.
Cultura Democratica è una Fondazione con sede a Roma e Bruxelles specializzata nell’innovazione legislativa e nell’analisi delle politiche pubbliche. Nel corso di oltre 7 anni di attività la nostra Fondazione ha elaborato oltre dieci disegni di legge attualmente in discussione tra Camera e Senato nonché numerosi studi e analisi a supporto dell’azione di Governo e Parlamento. Numerose proposte sono state altresì elaborate al livello regionale ed europeo. Le iniziative sono state premiate con l’Adesione del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La selezione è avvenuta per titoli e curriculum e Vagnoli è stato l’unico aretino ad accedere al progetto “Generazione Italia”. Si tratta del nuovo progetto di Cultura Democratica per l’anno 2017 finalizzato alla selezione di 1.000 giovani innovatori italiani con una vocazione tecnico-giuridica e 1.000 con una vocazione poiltico-amministrativa, per supportare il percorso di riforme del Paese. La call for application sarà seguita da un InnovationTOUR in tutte le Regioni italiane dove giovani innovatori provenienti dal mondo della ricerca, delle imprese, del terzo settore e delle professioni si incontreranno per confrontarsi ed elaborare una visione riformista per l’Italia e 10 proposte di innovazione legislativa da presentare a tutte le forze politiche come contributo delle nuove generazioni al percorso di riforme del Paese.
Il primo incontro, al quale parteciperà anche Filippo Vagnoli, si terrà venerdì 7 Aprile a Roma.
Vagnoli commenta: “Una grande soddisfazione per questa nuova esperienza alla quale parteciperò con orgoglio e con impegno, anche e soprattutto nell’ottica di poter migliorare la condizione di tante persone prime quelle del territorio in cui vivo e lavoro”.

COMUNE DI BIBBIENA – Comunicato Stampa

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...