Foreste, Remaschi: “Patrimonio multifunzionale, per economia e sicurezza idrogeologica”

 
 “Il bosco è determinate per il paesaggio e l’ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è ‘multifunzionale’ e deve essere gestito in modo sostenibile.”
 
Questi i concetti ribaditi oggi dall’assessore all’agricoltura e foreste, Marco Remaschi, in occasione del convegno su “Economia del bosco e politiche forestali” organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze. “La Toscana – ha ricordato l’assessore – ha un’alta superficie boscata, con oltre 1 milione e 100 mila ettari, pari a oltre il 50% della superficie totale. Oggi siamo di fronte a diverse possibilità per rilanciare il settore forestale con la nuova programmazione per lo sviluppo rurale 2014/2020 che lascia ampio margine agli interventi forestali e all’incentivazione dell’innovazione del settore stesso.”
“Il bosco – ha continuato Remaschi – è importante, ad esempio, per la produzione di biomassa ricavabile dalle operazioni di manutenzione e offre così un ulteriore contributo per mitigare i cambiamenti climatici.”
Dai boschi toscani si ricavano grandi quantità di legno per usi energetici, oltre 1/5 del totale nazionale. In Toscana ci sono inoltre 70 impianti di teleriscaldamento alimentati a cippato di legna finanziati con contributi pubblici afferenti a risorse libere regionali, fondi FESR e Fondi FEASR.
Anche sotto il profilo economico e occupazionale la filiera foresta-legno riveste in Toscana grande importanza economica interessando circa 13 mila aziende per un numero complessivo di oltre 40 mila addetti.
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...

Passo dei Mandrioli, Fdi: “La Provincia dia garanzie su tempi e modalità di ripristino”

La chiusura del Passo dei Mandrioli sta causando notevoli disagi alla popolazione, sia sul versante romagnolo che su quello toscano. Fratelli d'Italia ha raccolto...

Dantedì al Castello di Poppi: l’evento che ha celebrato la Giornata Nazionale dedicata al Sommo Poeta

Uno speciale appuntamento promosso e patrocinato dal Comune di Poppi in collaborazione con Rotary, Lions, Fidapa e Centro Creativo Casentino per celebrare il Sommo...