Bibbiena, giochi in galleria all’insegna del divertimento e della solidarietà!

Evento assolutamente da non perdere quello che si svolgerà domenica 2 aprile 2017 a Bibbiena stazione, dedicato ai bambini di tutte le età; il comitato di Bibbiena della Croce Rossa Italiana e la Proloco di Bibbiena stazione organizzano, col patrocinio del Comune di Bibbiena e con la Fondazione Luigi e Simonetta Lombard di Stia, una giornata ricca di eventi dedicata alla creatività e al gioco di bambini piccoli e grandi. La manifestazione inizia alle ore 9.00 con l’apertura del mercatino dell’ingegno e dei prodotti tipici del territorio, con uno speciale spazio riservato alla vendita di cereali provenienti dalle zone terremotate; già dalla mattina saranno allestiti nell’area i giochi gonfiabili. Il programma prosegue nel pomeriggio, dalle 15.00, con appuntamenti vari dedicati a giochi, con uno spazio dedicato ai giochi in legno, letture di fiabe, laboratori di avvio all’arte della tessitura organizzati dal museo della lana di Stia e attrazioni varie, con una pausa merenda a metà pomeriggio aperta a tutti i partecipanti; il pomeriggio sarà inoltre allietato dalla compagnia dei clown. L’appuntamento per tutti è quindi per domenica 2 aprile 2017 in Piazza Sacconi a Bibbiena stazione, per una ricca e divertente giornata all’insegna del gioco, della creatività ma anche della solidarietà, visto che il ricavato servirà non solo a sostenere le attività e l’operato del comitato di Bibbiena della Croce Rossa Italiana, ma verrà in parte devoluto alle zone terremotate. Mercatini e attività pomeridiane verranno organizzate all’interno della galleria e verranno svolte anche in caso di cattivo tempo.

 

Giulia Siemoni
Giulia Siemoni
Giulia Siemoni, nata a Bibbiena (Ar) nel 1983, è laureata in Scienze per i Beni culturali con biennio specialistico in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Siena, diplomata archivista presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Firenze e in biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia a Roma. Attualmente è bibliotecaria e archivista presso Sacro Eremo e Monastero di Camaldoli. Amante degli animali, è socia della sezione Enpa del Casentino e volontaria presso il canile intercomunale del Casentino; è inoltre appassionata di trekking ed escursionismo, guida ambientale escursionistica abilitata e socia della sotto sezione Cai di Stia Casentino. Dal 2015 è collaboratrice del Magazine CasentinoPiù, dove si occupa principalmente della rubrica Sentieri e Casentinesi Dog.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...