“Giornata Nazionale del Camminare”, trekking urbano a Rassina

Il comune di Castel Focognano aderisce alla “Giornata Nazionale del Camminare”: appuntamento domenica 13 ottobre a Rassina, con un trekking urbano tra arte e natura.

In occasione della campagna nazionale di protezione civile “Io non rischio” il comune di Castel Focognano in collaborazione con la Società per la Storia e Pubblica Assistenza Casentino Onlus, organizza una giornata dedicata al trekking urbano nel territorio di Rassina e dintorni. A fare da guida sarà lo storico d’arte Michel Scipioni accompagnato dai volontari del gruppo di protezione civile della Pubblica Assistenza Casentino Onlus. Appuntamento domenica 13 ottobre alle 14,30 in piazza Mazzini a Rassina, da dove partirà la passeggiata che toccherà Torre di Bellavista, la discesa della Torretta, via Roma, via V.Emanuele, i Giardini Pantani, via Regina Elena, Ponte sull’Arno e Pieve a Socana. La campagna nazionale “Io non rischio”, a cui ha aderito il comune di Castel Focognano, è un proposito che parte dalla consapevolezza che l’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, ma che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. “Io non rischio” è lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. “Credo che l’informazione e la sensibilizzazione in certi temi come le alluvioni, i maremoti e i terremoti sia fondamentale per rendere più consapevoli e preparati i cittadini – ha commentato il sindaco Lorenzo Remo Ricci – quella di domenica sarà una giornata di trekking in cui tutti insieme lanceremo un messaggio sulla necessità di una maggiore attenzione e conoscenza per ridurre al minimo i rischi nei casi di allerta”.

Poppi, 8 ottobre 2019 – Unione dei Comuni Montani del Casentino

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...