Gli sbandieratori di Bibbiena in Germania

Si preannuncia un’altra estate di fuoco per il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena. Prima di essere protagonista per la festa di apertura del campionato mondiale “Trail Sacred Forests”, il 9 giugno a Poppi, già questo week-end il Gruppo sarà ospite come rappresentativa italiana al Meeting internazionale degli sbandieratori di Bretten, in Germania. Già nel pomeriggio di sabato 3 giugno il gruppo potrà esibirsi quando sarà presentato nella piazza principale del paese, a seguire grande parata fino alla zona della festa, dove il numero di apertura della serata coinvolgerà tutti i gruppi tedeschi esperti in un determinato gioco delle bandiere. Qui ogni gruppo si potrà esibire due o tre volte, fino alla chiusura collettiva sulle note dell’inno alla gioia di Beethoven, diventato l’inno ufficiale dell’Unione europea. La domenica mattina è invece previsto un incontro sulla bandiera. Sarà inoltre allestita una struttura per eseguire il lancio in alto della bandiera, dando a tutti la possibilità di provare questa disciplina o di usare bandiere diverse delle proprie.
In una posizione idilliaca, circondata da vigneti e più lontano dalle cime del gruppo montuoso dell’Odenwald e della Foresta Nera, Bretten incanta i visitatori con il suo centro storico medioevale e le tradizioni ancora attuali. Il museo della conciatura e quello degli angeli custodi, con rappresentazioni che risalgono fino al VI secolo, fanno rivivere il passato in maniera avvincente.
Nell’edizione 2016 della manifestazione tedesca il gruppo ospite per l’Italia era quello della “Contrada della Corte” di Reggio Emilia, che quest’anno sarà invece protagonista a Bibbiena per “Bandiere sotto le Stelle”, in programma il prossimo 29 luglio. Dal lontano 1985 il Gruppo porta le sue capacità in giro per l’Italia e per il mondo, alternando con esperienza e passione gli spettacoli classici con quelli teatrali. Nello spettacolo classico tecnica e maestria la fanno da padrone, poi ci sono varianti come l’acrobatico ed i nastri, che completano, integrano e rendono più accattivante l’intera esibizione. I nastri sono bandiere la cui forma ricorda creste di drago o lingue di fuoco che volteggiando creano disegni unici sullo sfondo del cielo. Lo spettacolo teatrale prevede quello delle bandiere infuocate e delle bandiere sui trampoli, con atmosfere, costumi, musiche e coreografie studiate per dare sempre nuove interpretazioni e nuove suggestioni a questa arte che dall’antico si protende verso il presente ed il futuro creando atmosfere ed emozioni sempre nuove.

Comunicato stampa

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...