Google maps Casentino, una strana svastica (dall’alto) nei pressi di Farneta!

Riceviamo questa segnalazione da un nostro lettore che, divertendosi a guardare il Casentino dall’alto con il satellite di Google maps, si è imbattuto in questa bizzarra scoperta: ha individuato, nei pressi di Farneta (Soci), una strana figura geometrica che ricorda in tutto e per tutto una svastica rovesciata (le immagini sono inequivocabili). Abbiamo controllato quella zona collegandoci a Google maps ed effettivamente abbiamo potuto constatare quanto affermato dal nostro lettore. Potrebbe anche essere uno scherzo di quei burloni dei fotografi satellitari di Google, ma l’immagine rimane, comunque, abbastanza inquietante. Semplice coincidenza? Scherzo? “Apologia di nazismo”? Oppure… oppure il vento dell’estrema destra si sta espandendo così velocemente da aver varcato i confini dell’universo e quello non è altro che un crop circle di alieni nazisti? O è una trovata pubblicitaria e il prossimo film di Guzzanti sarà “Nazisti su Marte”? Ai posteri (fans del complotto) l’ardua sentenza…

P.S. A meno che non sia semplicemente un antico simbolo religioso (tra l’altro benaugurante) come sancito “il 20 febbraio del 2008 a coronamento di un solenne incontro a Gerusalemme quando il Gran Rabbinato d’Israele e l’Hindu Dharma Acharya Sabha hanno siglato una dichiarazione comune al cui punto 7 si dà atto che lo svastika è un antico e importante simbolo religioso dell’Induismo, che nulla ha a che fare con il nazismo e che l’utilizzo passato di tale simbolo da parte di questo regime è stato assolutamente improprio”.

Ecco, invece, di cosa si tratta in realtàhttps://www.casentinopiu.it/svelato-il-mistero-della-strana-svastica-di-farneta/

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...