I bambini di Rassina e Talla scrivono a Re Carlo III. Gli auguri da due classi della scuola primaria per l’incoronazione

CASTEL FOCOGNANO – Un biglietto di auguri per il giorno dell’incoronazione è arrivato a re Carlo III anche dai bambini della scuola primaria di Talla e della classe 4° A di Rassina, dell’istituto comprensivo Guido Monaco. L’idea del biglietto e di una serie di lavori realizzati in classe per capirne di più sull’evento del 6 maggio, oltre che sulla storia e la civiltà inglese, è venuta alle maestre Laura Piccolo e Flora Nardone, insieme rispettivamente agli insegnanti madrelingua David Swift e Penelope Sarah Stiles. In particolare, il maestro Swift era stato invitato ai festeggiamenti da re Carlo ed aveva pensato di coinvolgere i bambini nel fargli auguri. Questi, corredati da tanti disegni, sono stati rivolti sia al re sia alla regina Camilla, con l’auspicio di una visita proprio in Casentino. Adesso i bambini aspettano trepidanti la risposta da Buckingham Palace, così com’era avvenuto nell’aprile 2022 per gli alunni dell’istituto comprensivo di Soci, in occasione del giubileo di platino, ossia per i 70 anni di regno, della regina Elisabetta. «Con David abbiamo realizzato una lezione sul Coronation Day – precisa la maestra Piccolo – e varie attività tra cui il biglietto di auguri che è un collage di disegni e frasi in lingua inglese. Tutte le classi si sono impegnate e divertite molto». «Pur consapevoli della mole di corrispondenza che il re avrà ricevuto in questi giorni, sappiamo che spesso una risposta viene inviata – spiega la maestra Nardone – e per i bambini questa sarebbe una grande soddisfazione. L’occasione del biglietto ci ha comunque fornito l’input per approfondire in classe la cultura britannica e capirne di più su questa antica monarchia. In particolare, nella scuola di Rassina l’iniziativa della lettera a re Carlo III è stata inserita nel progetto di reading e CLIL su Londra e sulla regina Elisabetta II, nello specifico nella lettura del libro “The Queen’s hat”. Il percorso aveva lo scopo di fare conoscere agli alunni alcuni monumenti di Londra e la famiglia reale. I biglietti a re Carlo hanno costituito, insieme ad un libro fatto a mano, il coronamento a tale progetto». Il libro, realizzato nell’ambito del progetto “Libro d’artista” di Prospettiva Casentino, insieme all’artista Sara Lovari, era proprio incentrato sull’inglese. Un modo anche questo per far appassionare i bambini alla lingua inglese che è sempre più importante in ambito lavorativo, ma anche culturale. «Gli alunni hanno inserito nel libro un collage di materiali di recupero forniti da aziende del Casentino come SCART e TACS, ma anche da Kartos che produce carte pregiate, unendo così l’arte, l’inglese e il riciclo, tema ambientale sempre più trattato a scuola» – conclude la Lovari.

Valentina Giovannini
Valentina Giovannini
Nata a Bibbiena, dal 2012 vive nel Comune di Castel Focognano con Christian e le figlie Dalia e Viola. Dal 2007 è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - elenco pubblicisti. Dal 2004 al 2008 collabora con il mensile Casentino 2000, dal 2006 al 2012 con il Corriere di Arezzo, nel 2022 con La Nazione di Arezzo e dal 2014 con Casentino Più. Addetta stampa per varie associazioni, tra cui dal 2012 per il Carnevale storico di Bibbiena. Nel 2009 si laurea in Studi linguistici e culturali presso l'Università di Siena. Nel 2004/05 lavora come assistente di lingua italiana a Madrid. Nel 2006 consegue un Master in traduzione tecnico-scientifica a Torino, nel 2009 la Laurea magistrale e nel 2010 un Master in Comunicazione Pubblica e Politica all'Università di Pisa. Nel 2008 entra per concorso in Provincia di Arezzo dove crea la rete delle Fattorie didattiche e nel 2016, dopo il trasferimento di funzioni, passa in Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare.

Ultimi Articoli

Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino

Venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup Scuderia Etruria Sport svela le linee dell’evento che coinvolgerà la provincia di...

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...