I corsi di teatro della Nata: calendario

Eccoci alla fine dell’estate, tutti siamo tornati alle nostre consuete attività e abbiamo bisogno di liberare la mente e il corpo, quale metodo migliore se non frequentare un Corso di Teatro?
Avrete la possibilità di incontrare vecchi amici e conoscerne di nuovi, giocare ai grandi se si è bambini e tornare ad essere un po’ bambini se si è adulti.
Allora giochiamo!
Ricominciano i Corsi di Teatro della Compagnia NATA, con 2 sedi e 2 corsi distinti per fasce di età: il Corso Gran-Piccini tenuto da Cinzia Corazzesi tutti i lunedì a partire dal 3 ottobre alle 17:00 al Teatro Dovizi di Bibbiena e tutti i mercoledì a partire dal 5 ottobre alle 18:00 al Circolo Ricreativo di Castelnuovo di Subbiano, il Corso Adulti tenuto da Alessandra Aricò tutti i venerdì a partire dal 7 ottobre alle 21:00 al Teatro Dovizi di Bibbiena e quello tenuto da Cinzia Corazzesi e Mirco Sassoli tutti i martedì dal 4 ottobre alle 21:00 al Circolo Ricreativo di Castelnuovo di Subbiano.

Per Informazioni:
nata@nata.it
www.nata.it
cell. 335.1980509

CORSO GRAN-PICCINI
dal 3 ottobre al Teatro Dovizi di Bibbiena
tutti i lunedì dalle 17:00
con Cinzia Corazzesi
CORSO ADULTI
dal 7 ottobre al Teatro Dovizi di Bibbiena
tutti i venerdì dalle 21:00
con Alessandra Aricò
CORSO GRAN-PICCINI
dal 5 ottobre al Circolo Ricreativo di Castelnuovo (Subbiano)
tutti i mercoledì dalle 18:00
con Cinzia Corazzesi
CORSO ADULTI
dal 4 ottobre al Circolo Ricreativo di Castelnuovo (Subbiano)
tutti i martedì dalle 21:00
con Cinzia Corazzesi e Mirco Sassoli

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...