“I maestri del legno” a Badia Prataglia. Un omaggio alle sapienze artigiane

Domenica 13 agosto a Badia Prataglia, quindicesima edizione della mostra mercato “I Maestri del legno”, proposta dall’ Ente parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con la collaborazione del Comune di Poppi e del Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo; una manifestazione che nasce come proseguo del lavoro di ricerca e di contatto con la popolazione locale e in particolare con le tradizioni artigiane di questo scorcio di Appennino, che raccontano una storia di lavoro e abilità, passione e sapienza, in grado di tramandare attraverso le generazioni l’arte della lavorazione del legname. Per tutto il giorno le attività si svolgono lungo le vie del paese, con stand legati alla lavorazione artigianale e artistica del legno. Il programma contiene momenti dedicati alle dimostrazioni della lavorazione del legno e altri mestieri. Fra le molte iniziative collaterali, spazi per la musica con canti della tradizione, gastronomia con degustazione di prodotti tipici, esposizione di strumenti per la lavorazione del legno (come una bellissima esposizione di motoseghe storiche da vari paesi del mondo, a cura di Oliviero Fantozzi) e intrattenimenti per bambini e famiglie con giochi in legno. Si potranno fare acquisti anche al Mercatale con in vendita le produzioni di qualità del territorio. Gli stand aprono alle ore 10. Ecco il programma completo.
Dalle ore 10 alle 19, stand aperti con esposizione dei prodotti artigianali e tipici. Il Mercatale, mercato delle produzioni di qualità del territorio.
“Le radici dell’arte”: esposizione delle opere di Santi Roselli detto “Il Maffei”.
“La bottega del mastro”: giochi del tempo che fu per bambini e non solo.
Ecomuseo del Casentino: giochi dall’Ecomuseo di Chitignano a cura di Lorenzo Biondi.
Festival del bardino di grano in tutte le strutture ricettive del paese.
Ore 9.30-12.30 e 17.30-19.30- “La mia Toscana”: mostra di Pittura di Roberta Piemonte.
Ore 10. escursione “Il Sentiero dei Castelletti” (prenotazione obbligatoria 335.7987844).
Ore 10-12 e 16 -18, apertura del museo forestale “Carlo Siemoni”.
Dalle ore 16, musica popolare e animazione “Tortelli stornelli”, degustazione di tortelli alla lastra a cura della Proloco di Badia Prataglia

Poppi, 12 agosto 2017

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...