I Tesori del Casentino: la Natività di Giorgio Vasari a Camaldoli

Una tavola concettuosa

La Natività di Gesù è una delle scene più raffigurate nell’arte. La nascita del Salvatore è tema che rimanda al mistero della duplice natura di Cristo, umana e divina e l’ingresso di Dio nella Storia. Nei Vangeli solo Luca e Matteo narrano la nascita di Gesù mentre Giovanni tratta l’evento da un punto di vista più prettamente teologico con queste parole:” Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv. 1,14)

I protagonisti della scena secondo gli evangelisti furono Maria, Giuseppe, Gesù e i pastori; il bue e l’asinello, le levatrici spesso intente al bagnetto del neonato, sono tutti elementi tratti dai Vangeli apocrifi. Secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine né il bue né l’asinello osarono toccare il fieno della mangiatoia dove era stato deposto Gesù, e ciò permise a Sant’Elena la madre di Costantino imperatore, di portarne un po’ a Roma come reliquia, insieme ad alcune fasce e ad una tavoletta della mangiatoia, ancor oggi conservate in Santa Maria Maggiore, basilica romana dedicata alla Natività. Dal secolo XIV molti elementi della tradizione iconografica precedente vennero sostituiti attraverso rimandi alle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia che aveva visitato Betlemme nel 1370 e nel suo testo aveva fatto riferimento alla figura della Vergine adorante che pertanto inizia ad essere raffigurata in ginocchio e non più sdraiata.  L’8 giugno 1538, al suo ritorno da Roma, Vasari riceve l’allogazione della seconda tavola per il tramezzo della chiesa del monastero di Camaldoli, opera firmata e datata. La visione notturna dell’evento, che Vasari stesso definiva alla fiamminga, presenta più punti luce: il riverbero dell’intensa luminosità che promana dal giaciglio del Bambino, coerentemente con la visione mistica di Santa Brigida, il chiarore dei fuochi accesi dai pastori sullo sfondo, le  fiaccole che alcuni personaggi portano in mano sotto il porticato, l’alone luminoso dentro il quale si libra un angelo. L’opera per l’originale e concettuosa iconografia fu ammirata e lodata da molti contemporanei e Vasari stesso nell’Autobiografia scriverà :”Condussi quell’opera con tutte le forze  e saper mio”. La figura della Vergine in atto di sorreggere un velo trasparentissimo cui tende le braccia anche il piccolo Gesù è una novità iconografica che rimanda all’invenzione che Raffaello aveva utilizzato nella Madonna del velo esposta in Santa Maria del Popolo, databile agli anni 1511/12, invenzione che palesava la sua valenza escatologica e funeraria. Il velo prefigura infatti la Passione di Cristo poiché allude al sudario in cui sarà avvolto al momento della morte. Altri contenuti simbolici e dottrinali sono rappresentati ad esempio dal giaciglio sul quale è appoggiato Gesù: si tratta di un fardello, un sacco bianco che rimanda al sacco della misericordia di cui aveva scritto San Bernardo: “Dio ha inviato sulla terra un sacco pieno di misericordia …” . Ed è possibile rintracciare riferimenti letterari ed in particolare ai Vangeli apocrifi nelle due figure femminili ammantate che sono raffigurate sulla destra: si tratta di presenze rare nell’episodio della Natività e il rimando potrebbe essere o alle due levatrici Zebel e Salomè ma l’identificazione rimane dubbiosa per la presenza delle aureole o ad una santa non identificata e a sant’Anastasia. Va ricordato che Salomè, la levatrice incredula, aveva osato visitare Maria, dopo il parto, per accertarsi della sua verginità, e proprio per questo aveva perso la mano che si era paralizzata riprendendo vitalità solo dopo averla accostata al Bambino Gesù. Sant’Anastasia invece era nata priva degli arti superiori, che riacquistò dopo aver preso in braccio Gesù appena nato.  Le storie tramandate sulle figure femminili presenti nella grotta di Betlemme possono dunque confondersi, tuttavia Vasari ha saputo realizzare un’opera complessa, carica di significati teologici e devozionali, in parte ancora da chiarire,  una tavola che presenta una summa iconografica che la rende un unicum nel panorama artistico toscano del secolo XVI.

Dettaglio à di Vasari: potrebbero essere le due levatrici Zebel e Salomè

CasentinoPiù è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e restare sempre aggiornato su ciò che accade in Casentino: notizie, eventi, approfondimenti. Il servizio è gratuito, il tuo numero resterà riservato (non visibile agli altri iscritti) e non è invasivo perché le notizie non andranno a sommarsi nella chat, ma le vedrai, se vorrai, nella sezione “aggiornamenti”. Grazie!

 

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Primo maggio, festa del lavoratore: un omaggio a Marcellino Lettig (l’arrotino)

Primo maggio, festa del lavoratore Omaggio a Marcellino Lettig, l’ineguagliabile Arrotino! Quindici anni di buona conoscenza e cortesia non sono pochi. Con Marcellino Lettig, per tutti...

Da Arezzo a Poppi: il raduno VespArezzo accende i motori

Mercoledì 1 maggio tornerà il tradizionale appuntamento promosso dal Vespa Club Arezzo Il colorato corteo con centinaia di Vespa dall’Italia e dall’estero si dirigerà verso...

Ottimi risultati per gli studenti del Dovizi di Bibbiena ai Campionati Sportivi Studenteschi

La nostra scuola ogni anno decide di partecipare ai Campionati Sportivi Studenteschi organizzati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per avvicinare il maggior numero...