I Tesori del Casentino: la Pentecoste in un’opera del Morandini nella Propositura di San Marco a Poppi


La Pentecoste è una festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, quarantanove giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e la Vergine, nel Cenacolo, luogo dove Gesù aveva consumato l’Ultima Cena. È la solennità che corona il periodo pasquale e celebra la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti. Il nome che deriva dal greco antico significa cinquantesimo, proprio perché celebra, in quel giorno dopo la Pasqua, l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù. L’episodio viene ricordato negli Atti degli Apostoli: Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov’essi erano seduti. Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue (Glossolalia) come lo Spirito dava loro di esprimersi”. Dopo tale manifestazione dello Spirito Santo, cioè la terza “invisibile” forza divina della Trinità, chiunque sentisse parlare gli apostoli percepiva le loro parole come se fossero pronunciate nella propria lingua madre e così gli apostoli, potendo farsi comprendere da tutti, iniziarono a diffondere il messaggio divino: lo Spirito Santo scendendo su di loro li aveva trasformati da uomini semplici in sapienti oratori. La Pentecoste, detta anche Pasqua delle rose è, secondo un’antica tradizione, una festa che prevedeva, durante la celebrazione della Santa Messa, il rito spettacolare e simbolico di una pioggia di petali di rose sui fedeli, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli in forma di fiammelle. Nell’arte, le rappresentazioni della Pentecoste sono presenti, già nelle miniature e nei mosaici dei primi secoli, poi si moltiplicarono soprattutto alla fine del Medioevo quando iniziarono ad essere costituite le ‘Confraternite del Santo Spirito’ e dopo il XVI secolo con l’istituzione, da parte di Enrico III, dell’Ordine di Santo Spirito. In Casentino troviamo un interessante dipinto che raffigura questo tema, nella Propositura di San Marco a Poppi. L’opera realizzata da Francesco Morandini (Poppi 1544 – Firenze 1597) detto il Poppi dal suo paese d’origine, presenta gli apostoli con le fiammelle sopra la testa, disposti intorno alla Vergine che è raffigurata sulla destra seduta su un trono coperto da un baldacchino. La presenza della Madonna nella scena della Pentecoste è argomento molto discusso soprattutto nel periodo della Controriforma poichè non trova riferimenti nella documentazione conosciuta. Si è pertanto ipotizzato che questa tradizione iconografica possa aver avuto origine da un passaggio del capitolo precedente il racconto della Pentecoste, dove si narra che gli Apostoli, riuniti a Gerusalemme in una stanza alta, cioè nel piano principale della casa, “erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù” (At.1,14). Si può anche ipotizzare che Maria, come nella scena dell’Ascensione, rappresenti la Chiesa, di cui gli apostoli sono i messaggeri. Nel dipinto del Morandini, gli apostoli formano un cerchio attorno alla Vergine che presiede l’assemblea e sono raffigurati con lo sguardo verso l’alto dove, in mezzo ad un bagliore, appare la colomba dello Spirito santo che ha fatto planare sopra le loro teste una pioggia di fiamme o di lingue di fuoco. Solo uno di loro ha lo sguardo rivolto verso lo spettatore: si tratta probabilmente di Mattia che fu eletto apostolo al posto di Giuda il traditore proprio in quell’occasione. I movimenti concitati degli apostoli manifestano in maniera evidente la sorpresa per aver ricevuto il dono delle lingue; infatti fanno anche ‘gesti d’allocuzione’ per indicare che stanno conversando con idiomi diversi e mostrano il loro poliglottismo facendo gesti oratori più o meno evidenti. La gestualità dei personaggi oltre a rispondere all’esigenza di manifestare la sorpresa per la scoperta della capacità di parlare lingue sconosciute, rispecchia atteggiamenti teatrali tipicamente manieristici. Il ‘vento impetuoso’ che spalanca la porta del Cenacolo, così come si evince dai testi, sembra entrare anche dalle due aperture sul fondo della stanza avvolta da un gorgo visivo di grande spettacolarità che coinvolge lo spettatore e che rimanda a soluzioni proposte già da Andrea del Sarto. Lo stile inconfondibile del Poppi è caratterizzato da solide anatomie, rese morbide dallo sfumato e dai giochi di luce e dal dinamismo dell’impaginazione spaziale della scena che ruota intorno alla figura della Madre di Gesù. Gli effetti pittorici del dipinto sono brillanti, leggeri e fluenti, il chiaroscuro è lieve, l’effetto vaporoso e le espressioni eteree, tutte caratteristiche inconfondibili del Poppi, artista che fu ospitato per alcuni anni presso l’Istituto degli Innocenti dallo spedaligno ed erudito Don Vincenzo Borghini, suo estimatore e protettore. Del dipinto abbiamo notizia da una lettera che lo stesso artista inviò nel 1575 da Poppi a Firenze proprio a Don Vincenzo, informandolo che aveva avuto la commissione del lavoro dalla Compagnia dello Spirito Santo detta anche dei Neri. Allievo del Vasari, il Poppi fece parte della cerchia di artisti attivi alla corte medicea nel circolo intellettuale e sofisticato del principe Francesco, ottenendo molti successi. Il profondo attaccamento del Morandini al suo paese d’origine si manifesta chiaramente nell’assumerne il nome e firmare alcune delle sue più importanti opere con una sigla formata dalle consonanti presenti nel nome del suo paese d’origine: le caratteristiche tre P allineate e con la (o) e la (i) di minori dimensioni iscritte nella prima e nella terza P. Simile ad un monogramma, la sigla diventa un tropo che consiste nella sostituzione del suo nome di battesimo con quello del suo paese.

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Tellini torna sull’area ex-Sacci: “Continua a passare il tempo senza che nessuno faccia niente. E’ necessario intervenire subito”

Il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini torna sul nodo della riqualificazione dell’area ex Sacci «Nel mese di Marzo abbiamo appreso che il TAR ha accolto...

“Pizzando per Raggiolo”

“Pizzando per Raggiolo” Antichi forni riprendono vita… Sabato 3 agosto a partire dalle ore 19.00, alcune importanti associazioni locali si associeranno per associare anche chi non...

La risposta di Vagnoli ai sindaci del Casentino che si sono schierati contro di lui nella Conferenza socio sanitaria

VAGNOLI: “BASTA CON LA VECCHIA POLITICA DEL PD CHE BLOCCA IL CASENTINO DA DECENNI” “AI COMUNI DI POPPI, PRATOVECCHIO STIA, CASTEL FOCOGNANO, CASTEL SAN NICCOLO’...