Il Festival dei cammini di San Francesco a Chiusi della Verna | Casentino Più

Il Festival dei cammini di San Francesco a Chiusi della Verna

Si è svolto sabato 7 ottobre, nell’auditorium di Chiusi della Verna, l’incontro dal titolo “In cammino per la pace”. Una conferenza volta alla condivisione e conoscenza delle opere di bene di San Francesco e Gino Bartali, due uomini della pace molto distanti culturalmente e temporalmente, ma che perseguirono un obiettivo comune. Il week end è proseguito poi, domenica, con la relazione “Il territorio di Chiusi della Verna come centro nodale di Itinerari e Cammini” sempre nell’auditorium del piccolo borgo. In più, nelle due giornate a Chiusi della Verna sono state anche organizzate delle escursioni lungo i cammini che portano al Sacro Eremo. Il Cammino di San Francesco con gli amici del CAI è partito da Pieve Santo Stefano domenica alle 9,30; nel percorso Pieve – La Verna sono stati attraversati i paesi di Mignano, Montalone e Compito. In quest’ultima località, al confine tra il Casentino e la Valtiberina, gli escursionisti hanno potuto attraversare il paese nel quale si scorgono già gli alberi ingialliti dell’autunno e vedere la piccola chiesa di San Francesco a lato della quale si trova la fonte. Secondo la leggenda, che qui coincide con la storia, in questo luogo il poverello d’Assisi, di ritorno dall’Umbria e diretto alla Verna, incontrando un anziano assetato, avrebbe appoggiato il suo bastone alla roccia facendo scaturire l’acqua. A ricordo della prodigiosa opera, sopra la piccola fonte troviamo un marmo nel quale è scolpita la frase: “Questa fonte la fece scaturire San Franciesco l’anno 1212”; dopo circa un’ora di camminata dal paese di Compito i pellegrini sono giunti al Santuario.

Un fine settimana casentinese all’insegna, quindi, di cultura, natura e religione.

Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia: bagno di folla al taglio del nastro

E’ stata inaugurata sabato scorso la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia, un progetto da quasi 2 milioni di euro che ha visto la...

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...