Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi si aggiudica un bando da 2.630.841 euro

Bando del ministero dell’Ambiente per investimenti sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

La direttiva della Comunità Europea 29/2009 contiene misure economiche che incoraggiano la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra e l’adattamento agli impatti del “climate change”. Lo fa, in particolare, sostenendo interventi in grado di incrementare l’efficienza energetica degli edifici e di sostenere il passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni.

Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, nell’ampio programma di attuazione della Direttiva, ha pubblicato nel giugno scorso, un «invito a presentare proposte progettuali da parte dei parchi nazionali».

Le tipologie di intervento ammissibili sono quelle rivolte al contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, all’ottimizzazione della gestione dell’energia all’interno del patrimonio immobiliare del Parco, alla predisposizione di impianti generatori da fonte rinnovabile di piccola dimensione, alla realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità che mirino all’emancipazione dal combustibile di matrice fossile e all’articolazione di programmi di gestione forestale sostenibile.

Nell’area protetta gli investimenti riguarderanno: la conservazione della funzionalità dei fossi del reticolo idrografico minore, la manutenzione delle opere di consolidamento esistenti con tecniche di ingegneria naturalistica, la realizzazione di lavori per il contrasto di fenomeni erosivi e franosi sul territorio, il risparmio energetico, il miglioramento di almeno due classi di efficienza energetica di alcuni edifici di proprietà dell’ente di gestione, la creazione di una rete di aree di sosta riservate alla sharing mobility, la sostituzione di un automezzo con un modello ibrido, l’acquisto di due autobus bimodali per creare un servizio di trasporto pubblico e favorire l’accessibilità, l’incremento della resistenza agli incendi boschivi e il miglioramento della qualità ecologica dei soprassuoli.

Attraverso il decreto 32.126 del ministero dell’Ambiente il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna ha visto l’assegnazione di 2.630.841 €.

Le modifiche al progetto originale sono state approvate dal consiglio direttivo del Parco nazionale nella seduta di oggi, 22 gennaio. Tutti gli interventi finanziati dovranno concludersi entro cinque anni dal trasferimento delle risorse.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...