Il teatro è servito, ecco che fine ha fatto la campana d’oro fino

Nel borgo di Pratovecchio torna la commedia servita a cena

Settima Edizione del “Il teatro è servito” a Pratovecchio, con il palcoscenico nel pieno centro del paese, in via XX Settembre. Da mercoledì 8 a sabato 11 agosto ritorna l’appuntamento estivo con la buona tavola accompagnata dallo spettacolo teatrale che la Compagnia “La Bottega del Teatro Artigianale” propone ogni anno in questo periodo. “Quest’anno ricordiamo anche noi il centenario della scomparsa di Emma Perodi” dice Massimo Martini autore e regista, “La scrittrice e autrice delle Novelle della Nonna: infatti abbiamo pensato di svelare uno dei misteri più bui della nostra porzione di Vallata: “Che fine ha fatto la campana d’oro fino? Come narrava appunto la novella“
“A Porciano, in Casentino,
Tra una fonte ed uno spino,
Si trova una campana d’oro fino,
Che vale quanto tutto il Casentino”.
Ebbene noi l’abbiamo trovata! Ora, come faremo a portarla via questo non lo so, fatto sta che l’abbiamo trovata”, aggiunge Martini. Nello stile del “Teatro è servito”, lo spettacolo è ricco di colpi di scena. “Naturalmente noi raccontiamo la nostra verità, la storia è liberamente tratta dalla novella della Perodi, ed ha un finale a sorpresa”. Ultimi biglietti reperibili presso il Bar Arcobaleno a Pratovecchio. Quattro giorni dove l’ottima cucina si fonde con il vernacolo tipico del nostro paese fra buon gusto e risate.

Poppi, 07 agosto 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...