La magia della neve nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi (fotogallery) | Casentino Più

La magia della neve nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi (fotogallery)

Entra nel vivo il programma “bianco” nelle Foreste patrimonio dell’umanità Unesco. Domenica il XXVI Raduno scialpinistico di Campigna

Entra nel vivo, in una stagione fortunatissima dal punto di vista delle precipitazioni, il programma di “Neve & natura” nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna.
La neve, il ghiaccio, la galaverna, il sole sopra le nebbie della pianura, l’aria tersa e gli orizzonti infiniti, le notti illuminate dal chiarore della luna riflessa sulla superficie candida, sono lo scenario sul quale si dipana un programma, diurno e notturno, ricco di conoscenza, avvicinamento alla natura, divertimento e sport.
Domenica sarà la volta del Raduno scialpinistico della Campigna, memorial Paolo Brilli – targa Piero Della Bordella. Superato il quarto di secolo di vita (26° edizione) si conferma un appuntamento “must” dell’inverno di Campigna. E’ un raduno sci-escursionistico aperto a tutte le specialità su neve (sci alpinismo, sci escursionismo, ciaspole). La partenza fissata per le 9, 30 e sarà o da Campigna o dal passo della Calla a seconda dell’innevamento.
Il percorso toccherà passo Calla, prati della Burraia, Terrerosse, Poggio sodo dei Conti, Monte Falco, Pian Cancelli, Fontanelle, Pian Fangacci (ristoro). Dopo aver raggiunto il crinale si arriva al Casone della Burraia.
Informazioni e prenotazioni ai numeri 349. 5693767; 320. 4309459 e 349. 4231499 (www.campigna.it).
L’Ufficio Informazioni la “Villetta” di Campigna, sarà aperto.
Seguono, sabato 3 e domenica 4 marzo, “Pescatori e sleddog, dall’Antartide al mare” (info: 0543. 980051). II primo giorno è dedicato alla scoperta della disciplina dello sleddog, con la possibilità offerta ai bambini di provare l’emozione di un giro sulla slitta trainata dai cani. Domenica, invece, si rinnova il connubio mare-monti: dalle 11, i pescatori di Bellaria cucineranno pesce alla griglia per tutti.
Domenica 11 marzo sarà dedicata alle ciaspole, la versione moderna delle racchette da neve. La “XIV ciaspolata del Parco e della Campigna” (0543.980051-52 – MailScanner has detected a possible fraud attempt from “www.campigna.it” claiming to be www.campigna.it) assegnerà la XIV targa “Campigna in inverno” al gruppo più numeroso, sulla base di due tipologie di percorso (con guida): media difficoltà e facile per tutti.
Vi è la possibilità di noleggiare le ciaspole in loco (presso “Il mondo delle ciaspole”, loc. Fangacci Campigna, tel. 0543.980052 e locanda chalet “Burraia”, tel. 0543.980006).

Nelle domeniche di maggior affluenza è attivo un servizio di bus navetta tra le piste e i parcheggi limitrofi.

“Quando la neve ricopre il territorio dell’area protetta dona ai suoi paesaggi sfumature e colori introvabili in altre stagioni. Non di rado i venti carichi di umidità provenienti dalla Toscana si innalzano e si raffreddano sulla Giogana scaricando nebbie che si trasformano in galaverna: gioielli di ghiaccio che poi brillano come luci di Natale appena torna il sereno. Basta mettere un paio di ciaspole e inoltrarsi lungo gli splendidi sentieri per rendersi conto che è una stagione ricca e stimolante, sotto infiniti punti di vista. Ogni giornata sarà capace di regalare al visitatore emozioni irripetibili”.

Comunicato stampa

Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia: bagno di folla al taglio del nastro

E’ stata inaugurata sabato scorso la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia, un progetto da quasi 2 milioni di euro che ha visto la...

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...