La mission dell’Ecomuseo: salvare il patrimonio culturale del Casentino

Salvare il patrimonio culturale del Casentino: è questa la mission dell’Ecomuseo che con l’iniziativa di sabato 14 dicembre a Badia Prataglia continua il suo progetto di salvaguardia delle tradizioni locali.

Conservare come un bene prezioso tutte le tradizioni locali che vengono trasmesse di generazione in generazione: linguaggi, pratiche sociali, forme d’arte, riti e feste. E’ questa la mission dell’Ecomuseo del Casentino che nell’ex palestra di Badia Prataglia ha organizzato un evento con tavoli tecnici partecipativi, che coinvolgeranno associazioni e aziende private, nell’unico scopo di promuovere azioni volte a conservare il patrimonio immateriale della vallata. L’evento prenderà il via sabato 14 dicembre alle 16 con il saluto degli amministratori e del direttore dell’Ecomuseo Andrea Rossi e continuerà con un tavolo di confronto sulle ritualità invernali e di passaggio in Casentino e Valdisieve: dai Vecchioni di Montemignaio ai quelli di Cetica, dal Carro della Befana di Bibbiena al Befanone di Moggiona e di Soci, dalla Cenavecchia di Badia Prataglia al Cantamaggio della Vallesanta, per arrivare al Carnevale storico di Bibbiena e al Bruscello di Casalino e Moggiona. Il pomeriggio di confronto terminerà con una cena a cura della Proloco di Badia Prataglia seguita alle 21 da una veglia con i suonatori della leggera. Nel corso della serata sarà possibile visitare l’esposizione
fotografica: Cenavecchia, Befane e Vecchioni. L’iniziativa fa parte del progetto “Casentino Telling. Dall’ascolto del territorio verso nuove strategie gestionali” e rappresenta una prima tappa per la costituzione di tavoli territoriali tematicial fine di realizzare l’Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...