La mostra di pittura “Il Casentino ‘ndo sto io” sbarca ad Arezzo

Venerdì 13 maggio alle ore 15,30 presso la sede della Fraternita dei Laici ad Arezzo sarà inaugurata la mostra di pittura del progetto “Il Casentino…’ndo sto io” realizzato dagli ospiti dei Centri Diurni “Tangram di Rassina e Pesciolino rosso di Pratovecchio.
La mostra, un vero e proprio “Viaggio colorato fra Natura e storia”, è stata realizzata come una appendice della omonima, speciale guida del Casentino, creata dagli ospiti dei Centri Diurni di socializzazione, gestiti attraverso i servizi sociali dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Nella guida, e per estensione nella mostra, i ragazzi raccontano i loro ricordi, la memoria dei luoghi e delle persone del Casentino, le loro emozioni, i colori di questa valle.
Da qualche anno viene portato avanti nei centri diurni il progetto “Il Casentino visto con i nostri occhi” che ha coinvolto tutti gli ospiti rendendoli nel vero senso della parola “narratori di un territorio”. Sono stati resi protagonisti del progetto attraverso il racconto, il disegno, la realizzazione di quadri, l’interpretazione, la scelta delle foto e dei materiali raccolti. Ne è venuto fuori un Casentino particolare che non è quello delle classiche guide turistiche, ma quello che noi vediamo e viviamo ogni giorno, raccontato da persone speciali in modo veramente speciale. Da questo progetto sono stati estrapolati i quadri più significativi che riassumono ogni Comune ed è stato deciso di fare sia un calendario che una mostra itinerante, che approda ora ad Arezzo.
I Centri diurni di socializzazione sono servizi semiresidenziali in cui, attraverso interventi personalizzati integrati – assistenziali – educativi – rieducativi – riabilitativi, si agisce per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità cognitive, relazionali e comportamentali e dei livelli di autonomia raggiunti, facendo leva su potenzialità e capacità dell’ospite. Il servizio sviluppa tutte quelle azioni necessarie all’interazione nel contesto sociale esterno. Complessivamente sono iscritti ai Centri Tangram e Pesciolino Rosso circa 40 ospiti che provengono dai Comuni del territorio, con età compresa fra i 18 e i 64 anni. Oltre alle attività portate avanti dal personale sono attivi progetti in collaborazione con associazioni sportive, di volontariato ed istituzioni scolastiche del territorio. I quadri degli ospiti dei centri Tangram e Pesciolino Rosso saranno esposti alla Fraternita dei Laici dal 13 al 31 maggio.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...