“La Musica incontra la Natura”, torna il concerto-omaggio al Parco Nazionale

L’Orchestra Filarmonica Enea Brizzi rappresenta in musica gli elementi del Creato”

Sabato 2 luglio alle 21, nel centro storico di Pratovecchio, torna il concerto dal titolo “La musica incontra la natura” tenuto dall’Orchestra Filarmonica Enea Brizzi di Pratovecchio.

L’ingresso è libero, l’appuntamento è in Borgo Mezzo, dove l’antico Palazzo Vigiani, oggi sede del Parco Nazionale, abbraccia le vie del centro pratovecchino. “Come aria impalpabile la Musica è Natura, e le onde sonore si intrecciano creando musiche che descrivono e rappresentano gli elementi del Parco”. Questo concetto viene tradotto nella scaletta del concerto, che spazia fra varie epoche, ambientazioni geografiche e suggestive evocazioni ambientali: l’orchestra proporrà fra l’altro da “River of life” del compositore americano contemporaneo Steven Reineke, al Valzer dei Fiori di Pyotr Ilyich Tchaikovsky; dalla rilettura di Frank Ticheli del “traditional” Amazing Grace, un canto popolare tra i più famosi della storia, composto su una nave di schiavi nel Settecento, al “Mattino” di Edvard Grieg dedicato al sole.

E poi ancora brani di George Bizet, Robert W. Smith e Johann Strauss. La serata dedicata al Parco Nazionale è ormai un appuntamento fisso nel calendario della Filarmonica Enea Brizzi. “Tutto cominciò con il concerto per il trentennale”, spiega la presidente Martina Seravelli, e poi è continuato spontaneamente e grazie al sostegno dell’Ente Parco; questo sia perché musica e natura si incontrano sempre e la seconda è instancabile ispiratrice della prima, sia perché negli ultimi tempi si assiste sempre più spesso ad emergenze definite naturali ma determinate dall’incuria e dalla avidità dell’uomo. Tornare qui è anche un modo per sensibilizzare tutti al rispetto della Natura perché continui a regalarci ogni giorno il miracolo della vita”. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Antei di Pratovecchio.

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...