“La vera storia del passaggio della Piena in Casentino” in scena a Pratovecchio

La “Piena del ‘66” è il tema della quinta edizione del Teatro è Servito, evento promosso dall’associazione ArteindispArte e dalla Pro Loco di Pratovecchio con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia. Dall’11 al 13 agosto, in Via XX Settembre a Pratovecchio (Borgo Mezzo) verrà portata in scena la divertente commedia scritta ed ideata da Massimo Martini dal titolo: “La vera storia del passaggio della Piena in Casentino”, ovvero la ricostruzione ironica e surreale dei giorni antecedenti all’alluvione, che non colpì solo Firenze ma anche i paesi dell’alto Casentino. Tutti dilettanti gli attori in scena, come vuole la tradizione di questo evento e della “Bottega del teatro artigianale”, iniziativa nata per diffondere la pratica della recitazione amatoriale. Per gustare l’allegria dello spettacolo comodamente seduti a tavola, fra una portata e l’altra, è necessario prenotare. Il costo di 25 euro comprende la cena realizzata dalla Pro Loco e lo spettacolo. Prenotazioni presso il Bar Arcobaleno allo 0575-581034.

Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Sanità in Casentino: Casa della Comunità entro il 2026, ma mancano ancora medici

L’organizzazione “Salviamo l’Ospedale” parte attiva per il Piano operativo aziendale 2024 BIBBIENA - L’incontro sui servizi sociali in Casentino, promosso dall’organizzazione di volontariato Salviamo l’Ospedale...

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare!

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare! Tempo di ascolto dell'articolo 4'54" È iniziata l’importante scia di seminari o sezioni informative da portare nelle scuole...

Di tutto un po’: la storia di un negozio polifunzionale che compie 63 anni

“Fare un saluto e un ringraziamento alle persone che hanno portato avanti una passione insieme al lavoro, che hanno scritto la loro storia insieme...