L’alluvione del 1966 raccontata in un progetto multimediale

Lo scorso 9 ottobre, all’interno del progetto le “Domeniche di carta” presso la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana a Firenze, è stato presentato dalla Soprintendente Diana Marta Toccafondi e dalle curatrici il prodotto multimediale dal titolo “La memoria nel fango. La Soprintendenza Archivistica per la Toscana e l’alluvione del 1966”. Nella piattaforma ideata e realizzata da Silvia Bianchi e Viola Fioravanti si ripercorre la storia dell’esondazione dell’Arno che colpì Firenze e molte altre località, anche del Casentino, attraversate da questo fiume. Il sito racconta questo tragico ed inaspettato evento attraverso l’ampio utilizzo di materiale fotografico e documentario inedito.

Il prodotto multimediale è ora visibile sul sito della Soprintendenza all’indirizzo: http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/alluvione

 

 

 

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...