l’Asilo nel bosco: un corso di formazione sulla nuova frontiera della pedagogia

Un asilo che metta in contatto i bambini con la natura, che li faccia interagire con essa. Un luogo in cui i più piccoli possano avanzare proposte, giochi, temi di interesse. Non è una fantasia, ma una realtà. Persino molto vicina. In Italia si chiama “Asilo nel bosco” e ne abbiamo uno, dal 2015, anche in Casentino.
Nato dall’esigenza di «promuovere – si legge nel sito del progetto locale – un nuovo paradigma educativo ispirato ai principi della natura e in particolare alla pedagogia del bosco nord europea, [l’idea punta a] un approccio che vede stare i bambini prevalentemente all’aria aperta, tutti i giorni con qualsiasi tempo e in qualsiasi stagione, mettendo le relazioni e l’affettività al centro» delle loro esperienze.
Per l’occasione e nel tentativo di diffondere i propositi di questo progetto, l’Asilo nel bosco del Casentino ha organizzato, nei giorni 7 e 8 ottobre al Palagio fiorentino di Stia (con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia), un corso di formazione sul tema. All’incontro parteciperà l’Asilo nel bosco di Ostia e «verranno illustrati – riporta la pagina web dell’iniziativa – i principi pedagogici e gli strumenti didattici dell’asilo nel bosco e della primaria Piccola Polis». Una parte del corso, si legge ancora, «approfondirà i temi burocratici e normativi per avviare un’attività di questo genere» confrontandosi con le realtà che già si sono incamminate su questa strada.
I relatori del corso sono: Paolo Mai, coordinatore e cofondatore dell’asilo nel bosco e responsabile laboratori di educazione emozionale e Francesco Bernabei, sviluppatore sociale e facilitatore del comitato nazionale delle esperienze educative in natura.

Per costi e altre info: http://www.asilonelbosco.com/wp/events/arezzo/

Il programma è così suddiviso:

Sabato mattina (9.30 – 13.00)
• L’asilo nel bosco in Italia e nel mondo
• Presentazione Scuola Primaria e asilo nel bosco
• I principi pedagogici e gli strumenti didattici dell’asilo nel bosco di Ostia
• Presentazione della giornata tipo
Sabato pomeriggio (14.30 – 18.30)
• I campi d’esperienza educativa del ministero: strategie efficaci
• Il ruolo delle famiglie
• Attitudini e competenze di una maestra del bosco
• Principi generali di educazione emozionale e alla felicità
Domenica mattina ( 9.30 – 13.30)
• Come aprire un asilo nel bosco: aspetti burocratici e normativi

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...