Le foreste del Casentino su RAI3! Il 18 settembre

Anticipata da Marco Piazza per i sopralluoghi, nelle settimane precedenti all’inizio delle riprese (27, 28, 29 giugno), la troupe Rai ha lavorato con ritmi serrati. Affiatatissima, era formata da Riccardo Iacona, conduttore di Presa Diretta, e Massimiliano Torchia, storico direttore della fotografia del giornalista romano.
Accompagnati da Luca Santini, presidente del Parco, e dai Carabinieri Forestali, sono stati operativi fin dalle prime luci dell’alba, condizione necessaria per riprendere la ricchisssima fauna dell’area protetta.
Il programma di lavoro, denso e ambiziosissimo, ha portato la troupe nel cuore dell’area naturale, patrimonio dell’umanità Unesco, attraverso la lunga e meravigliosa pista forestale che dal 1900 al 1914 è stata percorsa da una ferrovia a scartamento ridotto (Decauville), a servizio dei lavori forestali verso il pianoro della Lama.
A seguire il giornalista si è spostato nella attigua riserva naturale integrale di Sasso Fratino, la prima costituita in Italia (nel 1959).

Il programma ha altresì previsto una tappa a Poggio Scali, “terrazza” mozzafiato sul Parco citata dall’Ariosto nell’Orlando Furioso.
La dimensione selvaggia dell’area protetta ha goduto dell’attenzione preferenziale della trasmissione perchè il tema che verrà sviluppato nella puntata sarà proprio quello del “capitale naturale” italiano, inteso nella sua funzione compensativa nei confronti degli squilibri ambientali del Paese. Nella trasmissione verranno citate anche le esperienze virtuose di amministrazione della risorsa idrica nel parco nazionale dello Stelvio e quella di gestione faunistica nel parco nazionale d’Abruzzo. Le Foreste casentinesi sono state coinvolte per il loro pregiato patrimonio forestale.
E’ stata anche un’occasione per articolare una riflessione con il Presidente del Parco, dati alla mano, sulle ricadute economiche della gestione sostenibile di una risorsa naturale così importante.
La puntata andrà in onda in prima serata su Rai 3 lunedi 18 settembre.

U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

tel. 0575. 503037
337. 1482463 – 338. 3402254

Ultimi Articoli

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...

Passo dei Mandrioli, Fdi: “La Provincia dia garanzie su tempi e modalità di ripristino”

La chiusura del Passo dei Mandrioli sta causando notevoli disagi alla popolazione, sia sul versante romagnolo che su quello toscano. Fratelli d'Italia ha raccolto...

Dantedì al Castello di Poppi: l’evento che ha celebrato la Giornata Nazionale dedicata al Sommo Poeta

Uno speciale appuntamento promosso e patrocinato dal Comune di Poppi in collaborazione con Rotary, Lions, Fidapa e Centro Creativo Casentino per celebrare il Sommo...