Libri, Marina Martinelli premiata a Firenze per il suo romanzo “Occhi cattivi”

Si è tenuta sabato 27 aprile 2019 la cerimonia di premiazione del prestigioso Premio Intenazionale Letterario ed Artistico “Giglio Blu di Firenze” dove la nostra collaboratrice (e ormai scrittrice affermata) Marina Martinelli si è aggiudicata un importante riconoscimento: la segnalazione di merito per il suo romanzo Occhi cattivi (Cianferoni Editore). Un riconoscimento, quello ottenuto da Marina, che la consacra tra le più interessanti ed apprezzate scrittrici casentinesi e che le conferma quanto di buono ha prodotto in questi prolifici anni dedicati alla sua vera passione: raccontare storie. Il romanzo con cui si è aggiudicata l’importante premio è un testo per certi versi “doloroso” che tratta con sapiente delicatezza un tema particolarmente scabroso: la pedofilia. L’opera, infatti, prende spunto dalla tragica vicenda della Piccola Fortuna Loffredo (la bimba di 6 anni morta il 24 giugno del 2014 dopo esser stata violentata e gettata giù da un palazzo del Parco Verde di Caivano, ndr) per poi condurci, come rivela l’autrice stessa, verso un racconto di fantasia con “l’illusione di un finale diverso”.

Marina Martinelli, autrice di “Occhi cattivi”

“Il libro parla di pedofilia”, ci spiega l’autrice, “anche se la penna ha voluto essere leggera per poter rendere questa storia leggibile anche agli adolescenti, ai quali racconta questo drammatico ‘problema’, purtroppo attuale e doloroso. In pratica era mio intento mettere in guardia i ragazzi, cercando di renderli coscienti, con discrezione e con un tono a loro familiare, che in questo bel mondo esiste purtroppo anche la pedofilia, e che un paio di occhi cattivi è possibile trovarli anche in un ambiente che sembra essere pulito e familiare”.

 

 

Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...